CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] , che il C. compì con grande zelo ed efficacia. Nel settembre 1457 egli si trovava a Messina per passare a ReggioCalabria e il 10 ottobre cominciava la sua missione dal monastero di S. Giovanni Battista di Cataneto. Il diario di questo viaggio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] 1888 da una seconda legge resasi necessaria dopo che la lentezza dei lavori, in particolare sulla tratta Eboli - ReggioCalabria, e il ruolo poco chiaro degli enti locali lo avevano reso inadeguato a conseguire gli obiettivi prefissati.
Ritornò al ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] 'ottobre del 1279 fucastellano di Bari.Dopo lo scoppio del Vespro siciliano Carlo I lo nominò il 28 ott. 1282 da ReggioCalabria capitano di tutte le galere, barche e taridi che dovevano essere armate in Puglia e in Abruzzo. Già nel mese successivo ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] i contatti con il mondo accademico.
Nel 1907, dopo una seconda condotta esercitata nel comune di Cirò Marina (ReggioCalabria), il C. ottenne il posto di assistente nell'istituto di medicina operatoria dell'università di Palermo, diretto dal ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] bizantina. Testimonianze d'arte e strutture di territori. Atti dell'VIII e IX Incontro di studi, ReggioCalabria( 1985 e 1988, Soveria Mannelli 1991, pp. 211-230; Id., Santi monaci italogreci alle origini del monastero di S. Elia di Carbone, in ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] La Porta-Parlato, Note sul teatro popolare sicil., Palermo 1917, pp. 22-28; C. Pasculli, Il teatro in Sicilia nel '600, ReggioCalabria 1922, p. 51; E., Di Marzo, La nuova scuola poetica dialettale siciliana, Palermo 1924, pp. 49 s.; G. Cocchiara, Le ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] l'iniziativa.
Nell'ottobre 1845 il M. fu impegnato in un lungo viaggio che lo portò nelle maggiori città siciliane, a ReggioCalabria e quindi a Roma, dove entrò in contatto con l'ambiente del Collegio romano; da quel rapporto giunse, nel 1857 da ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] . (1783-1861), in F. Florimo e l'Ottocento musicale. Atti del Convegno, Morcone… 1990, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 215-245; F. Esposito - G. Olivieri, L'attività pianistica a Napoli al tempo di A. Longo: C. Palumbo, in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] Roma 1959, pp. 117, 175, 200 s., 212 s.; G. Resta, Per il testo di Malaterra e di altre cronache meridionali, ReggioCalabria 1964, p. 25; F. Giunta, Brevi cronache sul Medioevo napoletano, in Medioevo e medievisti, Caltanissetta-Roma 1971, pp. 107 s ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] , Idea dell'arte greca d'Occidente fra Otto e Novecento: Germania e Italia, in Storia della Calabria antica, II, Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-ReggioCalabria 1994, pp. 855-902 (in partic. alle pp. 877-880); All'ombra dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...