LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] alle opere citate, si ricordano: Hai avuto schiaffi sulla tua faccina!, in Letteratura, 1942, n. 23; I misteri della Calabria, ReggioCalabria 1952; L'onorevole Bernabò. Commedia in 3 atti, in Itinerari, III (1955), 14-15; Viaggio in Israele, Cosenza ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] Afidi, in Bull. della Soc. entomologica italiana, XV (1883), pp. 163 s.; Catalogo delle piante raccolte nei dintorni di ReggioCalabria dal settembre 1881 al febbraio 1883, ibid., XVI (1884), pp. 59-100; Catalogo di pronubi delle piante, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] archeologica di Ischia. Vincitore di concorso, nell’agosto 1933 fu nominato ispettore aggiunto e assegnato alla Soprintendenza di ReggioCalabria, dove si occupò della sistemazione del Museo di Crotone, degli scavi di Laos e – per il bimillenario ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] a vita privata volle conservare soltanto la presidenza del Comitato lombardo per le vittime del terremoto di Messina e ReggioCalabria e quella dell’Associazione per l’alta cultura a Milano (che patrocinava la costruzione della Città degli Studi e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a ReggioCalabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] che colpiva direttamente i cappuccini e i recolletti di Calabria, ai quali tutti si ordinava di rientrare nei a Castronovo e a Catania. Da una lettera di Ludovico da Reggio al generale cappuccino Bernardino d'Asti, pubblicata dal d'Alençon, si ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; A. Dito, Storia calabrese (Fatti e personaggi di questo secolo), I, ReggioCalabria 1977, pp. 6 s., 22, 34; II, p. 103; III, p. 140; P. Favilli, M. P., in F. Andreucci - T. Detti ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] nozioni specifiche.
Nel 1858, come unico cultore della materia fu nominato professore di scienze nel costituendo liceo di ReggioCalabria e, nell'attesa d'insediarsi, andò a Napoli per approfondire la sua preparazione presso scienziati illustri quali ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] nel novembre del 1198, esercitava il governo a Palermo. e che nel corso del 1199, con la morte degli arcivescovi di ReggioCalabria, di Capua e di Palermo aveva perso la metà dei suoi membri. Dopo esitazioni iniziali il C., insieme con l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] : case in serie a blocchi abbinati, e casette a schiera per un villaggio per ceramisti a Seminara (in provincia di ReggioCalabria). Lo stesso anno ricevettero il quarto premio al concorso per la nuova Palazzata di Messina, con un gruppo di edifici ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] ,Terni 1890, p. 89; Lettera del barone Antonio Mantica al sig. co. C. Bardesono Prefetto di Calabria Ultra prima in Reggio,ReggioCalabria 1866 (cfr. anche A. Berselli, L'Associazione Cattolico-Italiana Per la difesa della Libertà della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...