LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] di aver esaminato nell'archivio del marchese A. Guidiccioni a Carignano una lettera indirizzata da Girolamo Centelles, arcivescovo di ReggioCalabria tra il 1529 e il 1537, a un "Lodovico de Bossinis cavaliere regio ed organista degnissimo in Lucca ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] anni 1905-1906. Nel 1908 il D. fu impegnato nei soccorsi alle popolazioni sinistrate dal terremoto calabro-siculo: a ReggioCalabria provvide alla riattivazione dei forni, dell'impianto elettrico e di altre attrezzature di vitale importanza, tanto ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] un S. Girolamo penitente di collezione privata (Longhi, 1953) che deriva dalla tavoletta di uguale soggetto del museo di ReggioCalabria, una Madonna con il Bambino nel Fogg Art Museum della Haryard University (Cambridge, Mass.), cui può aggiungersi ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] genesi e giacitura, quindi, nel 1910, vincendo un concorso per i licei, chiese di essere destinato a ReggioCalabria, dove avrebbe potuto completare le proprie indagini mineralogiche recandosi direttamente sul terreno. Trasferitosi al liceo di Sessa ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] (1944), n. 34, pp. 25 s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti,Gli scrittori calabresi, I, ReggioCalabria 1955, pp. 88 s.; G. Cingari,Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina-Firenze 1957, pp. 34-37, 67, 89, 121, 124, 133 s.; B. Croce,La ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] l'Italia al congresso internazionale dei lavoro, tenutosi a Londra. Nel 1948 fu eletto deputato, per la circoscrizione Catanzaro-Cosenza-ReggioCalabria.
Nel corso della prima legislatura fu, dall'8 maggio al 1° giugno 1948 e dal 4 febbr. 1950 al 6 ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] , Le ultime vicende della legazia apostolica di Sicilia, Catania 1950, ad Indicem; Id., Studi sulla legazia apostolica di Sicilia, ReggioCalabria 1973, ad Indicem; G. Fasoli, Il Muratori e gli eruditi siciliani del suo tempo, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] pp. 35 s., 42; R. Guarasci, La lampada ed il fascio. Archivio e storia di un movimento neofascista, Il Movimento italiano femminile, ReggioCalabria 1987, pp. XVIII, XXXVIII, 9, 37, III s., 122; G. de' Medici, Le origini del Msi, Roma 1988, pp. 18-21 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] a un Martirio di s. Bartolomeo (Napoli, coll. priv.), a una tela dello stesso soggetto proveniente dal Museo nazionale di ReggioCalabria e al S. Sebastiano curato del Museo di belle arti di Rouen.
A fugare tutti i dubbi sulla morte romanzesca della ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] e alla Marucelliana.
Il fratello Rocco (Scilla, 7 ag. 1743-ivi, 27 giugno 1831), entrato nel 1760 nel seminario di ReggioCalabria e quindi nel convento dei minimi, si perfezionò nelle scienze fisiche e matematiche. Continuò gli studi a Bologna e ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...