COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] bio-bibliograf., Castrovillari 1952, pp. 55-56; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliogr., ReggioCalabria 1955, p. 205; G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. Giannone, in Mem. d. Accad. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di ReggioCalabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] napol., n. s., X (1924), pp. 223-231; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Dizionario biobibliogr., I, ReggioCalabria 1955, pp. 39 s.; D. De Robertis, in Storia della letter. ital., III, Milano 1966, pp. 690-6921 F. Tateo ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] affidato a P. Menzi da Vicenza, vescovo di Cesena e uditore della Camera apostolica, e a P. Isuali, vescovo di ReggioCalabria e governatore di Roma, consacrato pochi mesi prima dallo stesso Florido. Secondo le risultanze dell'inchiesta, il F. fino a ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a ReggioCalabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] comunale, egli si trasferì a Napoli dove conseguì la laurea ìn matematica e in ingegneria.
Il C. insegnò fisica e meteorologia presso la scuola superiore di agraria di Portici e, per alcuni anni, fu incaricato ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] seguendo il padre nelle diverse residenze di Trapani, Napoli, ReggioCalabria, Ancona, Genova, Torino. In quest'ultima città conseguì la laurea in giurisprudenza, rivolgendo però maggiore interesse alla filosofia, in particolare al pensiero di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] della montagna, opera seria in due atti, su libretto di F. S. Moretti, eseguita per la prima volta al teatro Garibaldi di ReggioCalabria il 6 sett. 1897; infine Varsavia, opera seria in un atto unico su libretto di V. Carrera e V. Fleres, eseguita ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] musicale di Napoli di F. Florimo…, in F. Florimo e l'Ottocento musicale, II, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, p. 731; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 361; The New Grove Dictionary of ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] del secolo XVII, New York 1945 (con appendice bibliografica); L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, II, ReggioCalabria 1955, p. 20 (che attribuisce al G. anche un'opera dal titolo La regina statista d'Inghilterra e il conte ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Michele
Mario Quattrucci
Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] decimonono,Barì 1921, pp. 40 s., 96 s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gliscrittori calabresi, diz. bio-bibl., I, ReggioCalabria 1935, p. 63; E. Cìone, Napoli romantica 1830-1848,Milano 1942, pp. 57 s., 71; G. Mazzoni, L'Ottocento,Milano ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] , Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, pp. 214, 221; D. Taccone Gallucci, Monografia delle diocesi di Nicotera e Tropea, ReggioCalabria 1904, pp. 21, 70, 166, 169; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi,II, Monasterii 1914, pp. 203, 257. ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...