COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (ReggioCalabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] frequentò in qualità di allievo interno gli istituti di anatomia microscopica diretto da L. Armanni, di anatomia e istologia patologica diretto da O. von Schrön, di igiene sperimentale diretto da V. De ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a ReggioCalabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] ducati annui. Passò gli ultimi anni tra infermità e sventure familiari, trovando solo conforto negli studi scientifici. Morì in ReggioCalabria il 19 marzo 1834.
Bibl.: M. d'Ayala, Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1877, pp ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a ReggioCalabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] , abbandonare la sua casa; vi ritornò solo per morirvi il 1º dic. 1847.
Bibl.: C. Morisani, Notizie biografiche di G. A., ReggioCalabria 1874; V. Fontanarosa, Il parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820 e 1821, Roma 1900, pp. 17, 36, 51, 55 ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a ReggioCalabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] il 5 dicembre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: G. Ferro, Studio intorno la vita e le opere d'arte di G. B., ReggioCalabria 1882; G. Carocci, La manifattura di porcellane..., a Doccia, in L'Italia artist. e industr., Roma 1893, p. 46 (ripr. di un ...
Leggi Tutto
ALATI, Tommaso
**
Nacque a Melito Porto Salvo (ReggioCalabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] 1911. Inediti sono rimasti altri scritti, conservati attualmente presso la famiglia in ReggioCalabria: Appunti autobiografici dal 1866 al 1874. Da Reggio a Catanzaro; L'Orfanella - Romanzo storico; undici conferenze sulla questione sociale; Il ...
Leggi Tutto
ALATI, Demetrio
Alberto Caracciolo
Nato a ReggioCalabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio del secolo, a Milano, attività pubblicistica e politica nella estrema sinistra. Fu nel '900 tra i fondatori [...] del Teatro d'arte moderna, a intonazione popolare, e fece stampare, poco dopo, alcune sue opere drammatiche ispirate a un romantico socialismo. Nel 1904 e negli anni successivi fu consigliere della Federazione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ed a sottrarre i sudditi agli abusi di funzionari e feudatari. Ma subito dopo concentrò il suo esercito a Catona (oggi parte di ReggioCalabria) per passare sull'altra riva dello stretto. Il 25 luglio sbarcò a sud di Messina, presso il monastero di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . Niccolò Acciaiuoli, che con una flottiglia a ReggioCalabria non aspettava che questa notizia, il 20 novembre d'Angiò, Luigi, e gli conferì come erede al trono il ducato di Calabria.
Carlo di Durazzo, che in luglio si era mosso dall'Ungheria e aveva ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 604, 661 s., 665 s.; L. von Ranke, Die Osmanen und die spanische Monarchie..., Berlin 1857, p. 56; D. Spanò Bolani, Storia di ReggioCalabria., I, Napoli 1857, pp. 285-299 passim;T. Lavallée, Hist. de la Turquie, II, Paris 1859, p. 31; G. E. Di Blasi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] : P. Sposato, Per la storia del giansenismo nell'Italia meridionale. Amici e corrispondenti di Alberto Capobianco arcivescovo di ReggioCalabria (con Appendice di documenti inediti), Roma 1966, partic. pp. 42 s. n. 107. Per un giudizio su Ganganelli ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...