DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] e costruzione di ferrovie della provincia di Salerno; nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile di ReggioCalabria. Nel 1896 entrava come addetto tecnico nel gabinetto del ministro dei Lavori pubblici G. Prinetti, con l'incarico dei ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] disputate nel "Commentarius de statutis" di Alberico da Rosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali ReggioCalabria 1975, pp. 176 s.; E. Cortese, Nicolaus de Ursone de Salerno, in Per F. Calasso, studi degli ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] dialetto piemontese, Milano 1890, pp. 25-28; B. Cotronei, Le farse di G. G. A. poeta astigiano della fine del sec. XV, ReggioCalabria 1889; C. Giacomino, La lingua dell'A., in Arch. glottologico ital., XV, 3 (1900), pp. 403-410; ibid. ,XV, 4 (1900 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] 1947, passim; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Dizionario bio-bibliografico, III, ReggioCalabria 1955, pp. 76 s.; F. Meduri, in Calabria letteraria, XIII (1965), 7, pp. 29 s.; F. Russo, F. P., in Enciclopedia Cattolica ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] del centro studi per la motorizzazione, pubblicò numerosi interventi in materia (Motorizzazione e trasporti in provincia di ReggioCalabria, Roma 1955; La motorizzazione in Italia, stupendo fenomeno, ibid. 1962). Svolse, poi, missioni culturali ed ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] gestione della politica culturale: componente della commissione "Propaganda e stampa" della federazione fascista di ReggioCalabria (1927), presidente della Federazione fascista della Cooperazione edilizia, membro del primo Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] relig. al Concilio di Trento, Firenze 1946, pp. 48, 53; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, I, ReggioCalabria 1955, p. 166; A. Della Porta, Cava sacra, profilo stor. della diocesi, Cava dei Tirreni 1965, p. ss. Dati sulla ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. Interno, Gab. Pref., Rapp. semestrali, b. 14, fasc. 53; Arch. di Stato di ReggioCalabria, Gab. Pref., Invent. n. 34; Imola, Bibl. comunale, Fondo Costa, lettera del De Bella. Sul D.: A. Renda, La questione ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di ReggioCalabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] collaboratori fra i quali fra' Giovanni da Reggio.
La decorazione di queste due cappelle si inquadra VIII, 15 agosto, pp. 179-192 (ripete quanto in Giurato); G. Fiore, Della Calabria illustrata, Napoli 1743, II, p. 222; B. Spila, Mem. stor. della ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] 64, pp. 156-172; V. Tinacci, Alcune note sul carteggio Croce-Aleramo con una divagazione su V. G., in Critica letteraria, XX (1992), 76, pp. 511-518; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, II, ReggioCalabria 1955, pp. 26-28. ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...