LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a ReggioCalabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] ., fino alla fine degli anni Venti, si impegnò a fondo nella vita politica. Venne eletto deputato nel collegio di ReggioCalabria nel 1924, entrando di lì a poco a far parte, nell'ambito dell'effettiva elaborazione giuridica dell'ossatura dello Stato ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a ReggioCalabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] nuova organizzazione internazionale, Roma 1945, pp. 1-5 e passim;L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, I, ReggioCalabria 1955, pp. 185 s.; A. C. Jemolo, Chiesa eStato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 655;R ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a ReggioCalabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e ritornò a Napoli accolto trionfalmente da Murat che, nel gennaio del 1811, lo nominò barone e lo inviò di nuovo in Calabria a riassumere il comando del suo reggimento. Promosso generale, insieme a C. Rosaroli e G. Pepe, il 26 apr. 1812, lasciò le ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso ReggioCalabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] di arte calabrese del 1912, dove presentò il dipinto a olio Panorama di Polistena dopo il terremoto.
Alla I Biennale di ReggioCalabria del 1920 Gaetano propose un Paesaggio di Polistena, Il castellodi Baia e La casa di Rosa; mentre alla II Biennale ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a ReggioCalabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] Bari e un anno dopo collocato a disposizione. Quindi fu prefetto ad Agrigento (all'epoca Girgenti), poi a Messina e a ReggioCalabria. In questo periodo, il 26 giugno 1922, gli fu conferita la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica, per l ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a ReggioCalabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] M. morì ad Ariccia, nel villino Remiddi, il 25 giugno 1907.
La salma fu trasferita a Roma e il 27 giugno a ReggioCalabria, dopo un commosso omaggio di D. Oliva e dei rappresentanti della Società degli autori italiani, di cui il M. era vicepresidente ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a ReggioCalabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, pp. 250 s. e passim; L. Menozzi, Architettura e regime. ReggioCalabria negli anni Venti, ReggioCalabria 1983, pp. 69-79; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F., Roma 1986, pp. 130, 215; E. Verzera, La ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a ReggioCalabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] IV uffizio - Real Collegio (1817-1869). Inoltre: L. Manzi, I prodromi della rivoluzione del '48 in Aquilla e ReggioCalabria, Reggio di Calabria 1893, ad indicem; F. Fava, Il moto calabrese del 1847, Messina 1906, ad indicem; G. Paladino, Il quindici ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Lorenzo
Giovanna Sarra
Nacque a Melicuccà (ReggioCalabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] e il liceo scientifico a ReggioCalabria, nel 1929 s'iscrisse alla facoltà d'ingegneria dell'università di Napoli, passando poco dopo a quella di medicina. Già in questi anni cominciò a soffrire di patofobie (credeva di essere affetto da tubercolosi ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a ReggioCalabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] (1947); Ninna-nanna (1947); Viaggio al Nirvana (M. Sassanelli, 1947); Serenata capricciosa; A Ebe; Città dei sogni: alla città di ReggioCalabria, oltre a varie Canzoni calabresi. Inoltre elaborò l'Ode per il giorno di S. Cecilia di G.F. Händel, di ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...