Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] Agatone, veniva diminuito l'imponibile del patrimonium beati Petri in Calabria e in Sicilia. Poco dopo, il 17 agosto, Leone rappresentante imperiale in Sicilia, lo stratego e patrizio Teodoro -, Reggio, Otranto, dove passò l'inverno. Ripreso il mare ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] , ebbe la Legion d'onore. Negli ultimi mesi del 1807 collaborò col generale J.-L. Reynier in Calabria nella campagna che proseguì fino alla conquista di Reggio.
Nell'ottobre 1807 ebbe la carica di scudiero del re e la croce di cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] delle alleanze. Si distinse nelle battaglie di San Maurizio presso Reggio (8 marzo) e del fiume Taro (14 aprile) e il ritorno di Ferdinando IV sul trono napoletano, Pepe si ritirò in Calabria per un anno; poi tornò a un ruolo attivo con il grado di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] incoronazione regale (cui il M. avrebbe presenziato), lo inviò a Reggio perché vi facesse rispettare le condizioni di pace imposte alle parti affidarono la signoria della città a Carlo d'Angiò duca di Calabria. Questi si alleò con il M. che, con i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] ripetuto simili iniziative. Del resto non appena il duca di.Calabria si fu allontanato dalla Romagna il B. fu pronto a Antongaleazzo: radunati circa 2.000 uomini nei territori di Parma, Reggio e Mantova, con vari aiuti di Ginevra Sforza, la quale ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] , come Tedaldo di Milano, Ebeardo di Parma, Gandolfo di Reggio, erano morti durante il 1085. A Roma, la famiglia del 1087. A esso parteciparono i vescovi di Puglia, di Calabria e del Principato. Secondo la testimonianza della Cronaca di Montecassino, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] 1829, abbandonato per motivi di salute il collegio dei gesuiti di Reggio nell’Emilia, dove gli fu impartita una formazione classica, il (1866) e nella repressione del brigantaggio in Calabria; Amalia (1847-1848) morta prematuramente a Roma ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] ducati di Parma e Piacenza e di Modena e Reggio e il granducato di Toscana furono assegnati a parenti degli in nome di Vittorio Emanuele II. Quando Garibaldi sbarcò in Calabria e risalì verso Napoli, Cavour, temendo che l’iniziativa tornasse ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] e scendendo poi a Capua, Lucera, Bari, Taranto, Cosenza e Reggio, con il divieto per mercanti e agenti del re di commerciare accorto sfruttamento del demanio (soprattutto in Sicilia e Calabria), che faceva parte della tradizione normanna. È tuttavia ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] si laureò il 3 apr. 1670 in utroque iure a Napoli, ove inizialmente prestò la sua opera, svolgendo funzioni giudiziarie presso l'amministrazione del Vicereame, dal 1671 al 1685. In quest'ultimo anno, per ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...