FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] Annunziato, architetto, affiliato alla Giovine Italia, aveva preso parte al moto diReggioCalabria del settembre 1847e, per sfuggire all'arresto, si era reso latitante sino all'amnistia del gennaio dell'anno seguente. Nel giugno del 1851fu ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...]
Nel 1907 assunse anche la direzione dell’appena costituita Regia Soprintendenza agli scavi e musei diReggioCalabria, dove – nonostante problemi economici e di salute – svolse fino al 1924 un’attività assidua e organica su terreni inesplorati della ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia diReggioCalabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] il negozio e le attività commerciali dello zio, mentre Raffaele fu avviato agli studi presso il Reale collegio diReggioCalabria.
Il giovane Piria rivelò fin dal principio la sua inclinazione verso le discipline scientifiche, oltre che per il ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] attendibilmente motivata. Una voce popolare, raccolta dal Sabatini nel secolo scorso, e riferita dal Di Francia, in provincia diReggioCalabria, rappresenta il B. fuggiasco di convento in convento: su questa base, in verità esigua, è stata da taluni ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ", con bottega propria e almeno un apprendista alle sue dipendenze, mentre si impegna a dipingere per una confraternita diReggioCalabria un gonfaIone analogo ad un altro precedentemente dipinto per una confraternita della sua città e che sarà preso ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] libri) ordinato e custodito presso la Biblioteca comunale Pietro De Nava diReggioCalabria (Guida alle biblioteche comunali diReggioCalabria, a cura di D. Romeo et alii, ReggioCalabria 20082, p. 73), per larga parte pubblicato in Archivio storico ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Liguori a Pagani; l'11 marzo dello stesso anno, ricevette da Giovan Pietro de Lanata, procuratore dell'Università diReggioCalabria, la commissione di due portelle d'organo su tela con l'Annunciazione all'esterno e la Madonna del Popolo e s. Giorgio ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (ReggioCalabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] si inserì nel cosiddetto Progetto Colombo, che doveva servire, tra le altre cose, ad abbassare i toni dopo la rivolta diReggioCalabria: a Catanzaro la sede della Regione, a Cosenza l’Università, a Gioia Tauro il nuovo impianto siderurgico e a ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e, l'8 ag. 1504, il monastero cisterciense di S. Maria di Roccamadore nella diocesi di Messina.
Nel 1505 l'I., in qualità di arcivescovo diReggioCalabria, dovette affrontare la questione della Giudecca di quella città.
Con un'istanza del 27 marzo ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] tra Roma e Anagni fino alla morte, collocabile tra il 1248 e il 1249.
L'attività pastorale di L. e del governo delle diocesi diReggioCalabria e di Messina è poco nota. La costante presenza alla corte imperiale, i continui impegni diplomatici e il ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...