FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] del centro studi per la motorizzazione, pubblicò numerosi interventi in materia (Motorizzazione e trasporti in provincia diReggioCalabria, Roma 1955; La motorizzazione in Italia, stupendo fenomeno, ibid. 1962). Svolse, poi, missioni culturali ed ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a ReggioCalabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] figli: Fabrizio (1837-1925), deputato e senatore come il padre e altresì sindaco diReggioCalabria; Fabio, Antonino, Caterina.
Fonti e Bibl: Arch. di Stato diReggioCalabria, Fondo Plutino. Inoltre: G. Pepe, L’Italia negli anni 1847, 48 e 49 ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] Susinno, p. 209).
La sola opera firmata e datata 1665 è il Sacrificio di Melchisedech per la cappella del Sacramento del duomo diReggioCalabria, dove il debito alla prima formazione messinese si mescola a suggestioni caravaggesche e approfondimenti ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] , l’abilitazione al patriziato fu dovuta alla parentela dei Ricciulli con il roglianese Gaspare Del (o Dal) Fosso, arcivescovo diReggioCalabria dal 1560 al 1592, la cui famiglia fu ascritta alla nobiltà reggina: Tommaso Del Fosso fu cinque volte ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] e l’archeologia. Pioniere fra Ottocento e Novecento, a cura di A. Ceresa Mori, Milano 2008, pp. 84-94; F. Vistoli, I «pínakes» di Locri Epizefiri. Musei diReggioCalabria e Locri, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, LXXV (2008-09), pp. 199 ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] migliori elementi dell’esercito meridionale, che l’8 agosto sbarcò nel continente per tentare un colpo di mano: la conquista del forte diReggioCalabria. L’operazione però fallì e la colonna si ritirò sulla Sila, inseguita per alcuni giorni dalle ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a ReggioCalabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] , che aveva aperto un piccolo atelier nel 1940. All’età di quattordici anni si iscrisse al liceo classico Tommaso Campanella diReggioCalabria, per poi trasferirsi all’istituto tecnico per geometri, senza tuttavia portare a termine gli studi ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] comunione nella liturgia ortodossa. In realtà nessuna data si ricava dall’opuscolo di Panareto da cui si apprende il fatto, ma qui Atumano è chiamato vescovo diReggioCalabria, con uno scambio evidente tra sede suffraganea e sede metropolitana, e ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] e gli fornì nozioni specifiche.
Nel 1858, come unico cultore della materia fu nominato professore di scienze nel costituendo liceo diReggioCalabria e, nell'attesa d'insediarsi, andò a Napoli per approfondire la sua preparazione presso scienziati ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] calabrese con l'ambiente artistico orientale, soprattutto siriaco, testimoniato principalmente dagli encolpi di V e VI secolo del Museo nazionale diReggioCalabria e dalle brattee auree provenienti da Siderno e da Tiriolo (conservate rispettivamente ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...