FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca diCalabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] particolarmente rigido, per accogliere a Bari Maria Sofia di Baviera, andata sposa a Francesco, duca diCalabria. La malattia si andò rapidamente aggravando. Ai primi di marzo il re fu trasportato nella reggiadi Caserta, dove morì il 22 maggio 1859 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca diCalabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] d'Altamura e non più - con evidente sollievo del duca diCalabria Alfonso - principe di Taranto, come avevano imposto i baroni. E, quasi a a risollevarsi. Attivo F. nella restaurazione; ripresa Reggio, di qui passa, in luglio, in Puglia, nel cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di F., avrebbero sposato rispettivamente Alfonso ed Eleonora d'Aragona, entrambi figli di Ferdinando, duca diCalabria. , Alfonso, dopo aver a lungo provato quanto fosse arduo reggere un dominio tanto esteso, lasciò il Regno napoletano al figlio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] 'Angelo. Ancora a lui e ai suoi disegni possono legarsi le fortificazioni di Gaeta, Manfredonia, Brindisi, Massafra, Matera, Ortona, Vasto, Castrovillari, Crotone, ReggioCalabria, Rocchetta Sant'Antonio, Carovigno (Dechert, 1990). Il 27 nov. 1495 F ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] con decreto del gennaio 1487 il Boiardo venne chiamato al capitanato diReggio, che il poeta tenne fino alla fine dei suoi giorni. Erano sulle rive devastate dalla guerra ed esalta Alfonso diCalabria atteso come liberatore in Padania. La terza ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Sede apostolica.
Preoccupato di mantenere il possesso della Calabria aragonese, nella quale il controllo di alcune posizioni era essenziale per la difesa della Sicilia, F. III passò all'attacco. Ai primi di maggio entrò a Reggio con un forte esercito ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] a Ferrara, delegandoli in qualità di governatori rispettivamente a Modena e a Reggio.
In seguito E. fu anche E., poiché Ludovico Sforza e il duca diCalabria, che erano in disaccordo tra di loro, non insistettero affinché Venezia restituisse tutti ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] nell'Italia centrale. Contro chi, come quel Federico diCalabria (da identificare forse con il "magister castellorum Calabriae di Palermo, Monreale, Capua e Reggio e il cancelliere Gualtieri di Palearia. Dispose di essere sepolta nel duomo di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] - ad epoca successiva al fidanzamento di Ippolita con Alfonso duca diCalabria, celebrato il 10 ottobre di quell'anno.
In più passi della dalle feste con le quali Borso d'Este celebrò in Reggio il passaggio della sposa e del suo seguito, e ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] della R. Acc. Peloritana, XIV (1899-1900), pp. 407-441; C. Morisani, Il cognome e la patria del grande ammiraglio R. di L., ReggioCalabria 1900; C. Fernández Duro, El apelativo y la patria del almirante Roger de L., in Boletín de la Real Academia de ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...