CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] .
Il C. ricomparve nel Regno nel 1806, capobattaglione nel I reggimentodi linea dell'esercito di Giuseppe Bonaparte. Diede ottima prova delle sue doti militari nella campagna diCalabria, per cui il colonnello A. Bigarré (che rimarrà sempre suo ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] mediazione papale, mentre Callisto II autorizzò il trasferimento di Pietro, vescovo gradito a Ruggero, dalla sede calabrese di Squillace a quella arcivescovile di Palermo. Poco dopo comprò la parte diCalabria detenuta dal nipote e vi si recò con un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca diCalabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] richiesto - uno Stato in Francia con titolo reale, F. lasciò Ischia all'inizio di aprile, quando gli rimanevano solamente le rocche di Brindisi, Gallipoli e ReggioCalabria, più Tropea ed Amantea.
La stessa rapidità con cui la conquista era avvenuta ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] mesi del 1807 collaborò col generale J.-L. Reynier in Calabria nella campagna che proseguì fino alla conquista diReggio.
Nell'ottobre 1807 ebbe la carica di scudiero del re e la croce di cavaliere dell'Ordine delle Due Sicilie; nel 1808 fu promosso ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] 1810. Nel 1812 fu al comando dell’8° reggimentodi fanteria in Spagna, creato con i resti della decimata moto. Certo è che egli condusse trattative con Francesco duca diCalabria, vicario del re, per la concessione della costituzione spagnola del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] avrebbe presenziato), lo inviò a Reggio perché vi facesse rispettare le condizioni di pace imposte alle parti cittadine; opera di Castruccio una dura sconfitta e di conseguenza affidarono la signoria della città a Carlo d'Angiò duca diCalabria. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di Napoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca diCalabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori didi Parma, Reggio e Mantova, con vari aiuti di Ginevra Sforza, la quale non si stancava di sospingere ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] tra i due. La pace si fondò sulla decisione di Roberto di garantire al fratello metà delle terre diCalabria. A Reggio, conquistata nel 1060 (1059 per G.), ebbe luogo l'acclamazione di Roberto a duca, senza alcun cenno alla investitura melfitana ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (ReggioCalabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] , Roma 1974; A. Altomonte, L. R., Firenze 1976; Omaggio a L. R., numero monografico diCalabria Libri, nn. 13-16, gennaio-dicembre 1985; A. Orlando, Il socialismo sognato di L. R., Ragusa 1994; S. Salerno, A L. R. Dediche dal ’900, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] 13, 15; S. Sturluson, Heimskringla…, a cura di L.H. Hollander, Austin 1991, pp. 579-581; Nilo, Vita di s. Filareto di Seminara, a cura di U. Martino, ReggioCalabria 1993, p. 44; M. Ataliates, Historia, a cura di I. Pérez Martín, Madrid 2002, pp. 7 ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...