MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] . Le rotte mediterranee della musica sacra tra Cinque e Seicento. Atti del Convegno, ReggioCalabria-Messina… 2001, a cura di N. Maccavino - G. Pitarresi, ReggioCalabria 2003, I, pp. 13-46; G. Pitarresi, «Accipies igitur has Dominici tui Camaenae ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] , pp. 50 s.; A. Acconcia Longo, Santi greci della Calabria meridionale, in Calabria bizantina. Testimonianze d'arte e strutture di territori. Atti dell'VIII e IX Incontro di studi, ReggioCalabria( 1985 e 1988, Soveria Mannelli 1991, pp. 211-230; Id ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] ad Azzo (VIII) marchese d'Este e signore di Modena, Reggio e Ferrara.
Dopo la morte di Carlo II (il 5 maggio 1309), il successore di stipulare il contratto matrimoniale tra Carlo, duca diCalabria, e Maria di Valois, la primogenita di Carlo di Valois ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] diCalabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 19-21, 25-27, 32, 39, 41, 44, 49, 240, 242; S. Fodale, La Calabria Angioino-aragonese, in Storia della Calabria medievale. I quadri generali, a cura di A. Placanica, II, 1, Roma-ReggioCalabria ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] e artisti calabresi nell’opera del Comitato degli amici dei monumenti. VII, in Cronaca diCalabria, XXVII (1921), 81, pp. 1 s.; A. L. S., La III Mostra calabrese d’arte moderna a Reggio, in Brutium, III (1924), 11-12, pp. 1-3; G. Ceci, S., E., in ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] per onorare Caterina d'Austria sposa di Carlo d'Angiò duca diCalabria. Nell'agosto del 1320 fu ; Venticinquine, b. 7, aa. 1328, 1330, 1331, 1333, 1334, 1336, S. Ambrogio; b. 16, regg. 1, c. 8v; 4, c. 9; 7, c. 20,; Uffico dei Memoriali, voll. 206, c. ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] 1984; A. Delfino, Intervista a M. L., in Gente diCalabria, a cura di S. Strati, Cosenza 1987, pp. 32-35; P. De Filippo, Uomini e libri, ReggioCalabria 1992, ad ind.; P. Tuscano, I "Caratteri" di M. L. e la letteratura italiana tra gli anni Trenta ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a ReggioCalabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] in Italia.
Proprio nel 1525 B. e Ludovico da Reggio, che erano zelanti calabresi, probabilmente in conseguenza dell' cappuccini e i recolletti diCalabria, ai quali tutti si ordinava di rientrare nei conventi di origine: documenti che, insieme ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] a Ponza, nel marzo del 1783 Winspeare fu inviato nella provincia diCalabria Ultra, colpita ai primi di febbraio da un devastante terremoto. Il 9 aprile arrivò a Reggio e di qui, insieme all’ingegnere Francesco La Vega, incominciò a visitare i ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] storia dell’arte, 2008, n. 94, pp. 65-75; D. Gioffrè La Gran Casa dei Ruffo di Bagnara, ReggioCalabria 2010, pp. 96-104; M.C. Calabrese, L’epopea dei Ruffo di Sicilia, Roma-Bari 2014, pp. 54 s.; M.G. Paviolo, I testamenti dei cardinali. T. R. (1663 ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...