BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] ,Terni 1890, p. 89; Lettera del barone Antonio Mantica al sig. co. C. Bardesono Prefetto diCalabria Ultra prima in Reggio,ReggioCalabria 1866 (cfr. anche A. Berselli, L'Associazione Cattolico-Italiana Per la difesa della Libertà della Chiesa ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] fino al 1804 in qualità di soprintendente delle Regie Ferriere diCalabria Ultra. Nel corso di questo soggiorno ebbe modo di verificare la tecnica con cui nei dintorni diReggio si produceva una tela con una canapa di pessima qualità. Ne trattò anni ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] calabresi illustri da Pitagora ad Anile, Catanzaro 1952, p. 89; L. Aliquò Lenzi, Scrittori calabresi, a cura di F. Aliquò Taverniti, I, ReggioCalabria 1955, p. 113 (con bibl.); F. Russo, Scritti storici calabresi, Napoli 1957, p. 332; Id., Medici e ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] in Id., Brigantaggio, proprietari e contadini nel Sud (1799-1900), ReggioCalabria 1976, pp. 143-203; Storia della Basilicata, a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, IV, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 2002, ad ind.; D. Mastrodonato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] ci restano prove che il C. abbia mai effettivamente assolto alle mansioni di chierico della Camera apostolica. Il 10 ottobre di quello stesso anno, infine, fu creato vescovo diReggio in Calabria, ritenuta probabilmente la sede più adatta per un uomo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] : A.M.A. Marino, Sulle origini delle collezioni Ruffo di Scilla e su un dipinto di Michele Ragolia, in Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria, a cura di A. Anselmi, ReggioCalabria 2012, pp. 267-281. ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] ottenere la conferma del possesso diReggio, che il duca aveva rioccupato, e la restituzione di Modena.
Nel maggio 1524 il la restituzione di Modena com'era stata pattuita col viceré: nelle trattative l'Estense era favorito dal duca diCalabria e dal ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] di Seminara, a nord diReggio; nell'aprile del '26 gli fu affidato il medesimo ufficio a Nicastro, presso Catanzaro, una delle principali terre della regione; nel 1429 Luigi d'Angiò lo inviò a Castrovillari, sito strategico al confine tra Calabria ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] finanziaria, dalla quale fu assunto nel 1903. Prima residenza di lavoro fu Lagonegro di Basilicata, e subito dopo la vicina Chiaromonte. Nel 1908 venne trasferito a Cirò diCalabria; in questi anni affiancò al suo lavoro gli studi umanistici ...
Leggi Tutto
MILELLI, Domenico.
Paolo Posteraro
– Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841.
Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] un bozzetto di D. M., in Per una idea diCalabria. Immagini e momenti di storia calabrese. Atti del Convegno … 1981, a cura di P. - L. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliografico, ReggioCalabria 1955, pp. 207-214.
P. Posteraro ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...