CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] portarono, in breve tempo, ad emergere, per la parte di sua competenza, nel campo delle progettazioni di grandi opere pubbliche come, ad esempio, il tracciato del tronco ferroviario Palmi-ReggioCalabria e, nel 1907, quello della mai realizzata linea ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Romagna, nei domini estensi (Modena, Reggio e Ferrara) e nel Mantovano, al fine di reperire mezzi economici per la lotta le funzioni di commissario con poteri equivalenti a quelli di vicario generale, e infine in Calabria, in qualità di visitatore ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] napol., V, Napoli 1891, pp. 15 s.; D. Taccone Gallucci, Monografie delle diocesi di Nicotera e Tropea, ReggioCalabria 1904, p. 129; G. B. D'Addosio, Documenti ined. di artisti napol. del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le province napoletane ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] facile: è noto, per il 1195, un canonico di Valva di nome Ranaldus Gentilis, presente a Troia nella cerchia dell'allora cancelliere Gualtieri di Pagliara; nel 1215, a ReggioCalabria, un altro Rainaldus Gentilis compare come decano della cattedrale ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] altri quattro capi della ribellione, riuscì, probabilmente ancora prima della caduta del castello, a fuggire a ReggioCalabria e di lì alla corte di re Roberto, mentre i suoi figli caddero nelle mani degli Aragonesi e furono giustiziati.
Da questo ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] Salernitano, Celso di Pollica, gestendo il commercio di olio, grano, zolfo e carbone tra la Calabria e la Il Parlamento del Regno di Napoli, Milano 1866, pp. 419-422; P. Pellicano, Ricordi intorno al movimento politico diReggio nell’anno 1847, ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] due poli di interesse rimasero la Calabria e Napoli. Agli anni Trenta risale, ad esempio, la collaborazione all’Enciclopedia italiana per le voci dedicate ad alcuni centri calabresi, come Amantea, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Mileto, Reggio. Quanto a ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] chirurgia plastica: infatti rifece il naso a diversi personaggi illustri. Durante un viaggio per mare a ReggioCalabria per curare uno di essi, morì all'età di ottant'anni, nel 1633 o 1634.
Fonti e Bibl.: G. Alidosi, I dottori bolognesi..., Bologna ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] senza versare sangue se non in caso di estremo bisogno e proponendosi di rispettare la proprietà, e contemporaneamente di preparare la rivolta nelle altre due province di Catanzaro e ReggioCalabria, dove gli Angloborboni, venuti espressamente dalla ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] pervenuteci, tranne che nell’op. X, egli si fregia del titolo di utriusque iuris doctor.
Non rimase a lungo nella città natale: almeno e Seicento. Atti del Convegno, ReggioCalabria-Messina… 2001, II (in corso di stampa); R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...