PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] due secoli. Forse nel 1899, un anno prima del regicidio di Monza, scrisse una simbolica Littera a ’Mbertu I Arré d IV (1968), 1, pp. 77-81; U. Bosco, Pagine calabresi, ReggioCalabria 1975, pp. 151-167; A. Piromalli, La letteratura calabrese, Napoli ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] 84 s.; V. Naymo, Stati feudali e baronie nella Calabriadi età moderna: politiche amministrative, istituzionali e di prestigio, in Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria, ReggioCalabria 2012, pp. 47-75. ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Placido
Giampaolo Chillè
SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] , Sicula catalogus triennalis, n. 155, c. 33v), ufficio che rivestì anche l’anno seguente presso il collegio diReggioCalabria (Lipari, 1990).
Tornato nella città natia nel 1618 per intraprendere gli studi teologici presso il collegio locale, primum ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] da Rosciate, in Aspetti dell’insegnamento giuridico nelle Università medievali, IV, ReggioCalabria 1975, pp. 45-224; S. Caprioli, La miscellanea romana dell’Archivio di Stato (ms. 1004), in G. D’Amelio et al., Studi sulle ‘quaestiones’ civilistiche ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] Id., Il ‘leista’ Raimondi contro il ‘durantista’ Bellini, in Francesco Florimo e l’Ottocento musicale, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 75-97; G. Stella, Partimenti in the age of romanticism, in Journal of music theory, LI ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] al 1598 circa e conservato nella chiesa Maria Ss. Annunziata di Sant'Alessio in Aspromonte (ReggioCalabria).
Il C., oltre che come pittore, è ricordato come autore di numerosi disegni di gusto polidoresco, a tal punto da essere confusi con quelli ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, diReggioCalabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] 22-23 marzo 1960; L. F., in Corriere lombardo, 22 marzo 1960; F. e Maovaz, in L'Italia, 23 marzo 1960; L. F., in Gazzetta di Parma, 23 marzo 1960; L. F., in La Notte, 25 marzo 1960; L. Borgese, in Corriere della sera, 1ºapr. 1960; L. F., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] , Mem. istor. degli scrittori legali dei Regno di Napoli. I, Napoli 1787, pp. 268-270; alcuni cenni in L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliogr., I, ReggioCalabria 1955, p. 204; L. Accattatis, Le biografie ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] nuovo in Italia, nelle zone adibite alla difesa confinaria, da Tarvisio a ReggioCalabria, toccando il primato di 800 rappresentazioni. Terminato il conflitto, il D. si riorganizzò affrontando con tenacia ambienti nuovi e non sempre favorevoli fino ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] Credito adriatico.
Questo deteneva partecipazioni maggioritarie in cinque aziende industriali: la Industriale La Calabria (operante in provincia diReggioCalabria), la Società forni elettrici ad alta temperatura (avente sede a Novate Milanese), la ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...