PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] ) a Sant’Eufemia, in Calabria: di qui, mentre la regina consorte proseguiva via terra, il piccolo Enrico guadagnava Genova (o Pisa), forse a bordo delle galee dell’ammiraglio, ricongiungendosi con la madre nei pressi diReggio Emilia, come mostra un ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] e contrappunto, e vi restò fino al 1967, quando chiese e ottenne di essere trasferito a Roma. Dal 1968 al 1970 fu a ReggioCalabria, incaricato di dirigervi le operazioni d’impianto del Conservatorio Francesco Cilea; la stessa funzione assolse ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] II, pp. 197-210; A.M.A. Marino, Sulle origini delle collezioni Ruffo di Scilla e su un dipinto di M. R., in Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria, a cura di A. Anselmi, ReggioCalabria 2012, pp. 270-275. ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] 1965, pp. 308 s.; M. Condorelli, S. Di Chiara ed il giurisdizionalismo sicil., in S. Di Chiara, Opuscoli editi inediti e rari sul diritto pubblico ecclesiastico e sulla letter. del Medioevo in Sicilia, ReggioCalabria 1971, pp. XV-XVI, XXVIII-XXXII. ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] che l'angustiò fino al 1481 con violenti mal di capo, ma che non le impedì di continuare la sua opera di proselitismo: nel 1472, infatti, ottenne da Sisto IV il permesso di fondare un monastero a ReggioCalabria, che poi non sorse per motivi che ci ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] per istituire e dirigere la Scuola di agricoltura e pastorizia. Da qui si trasferì a ReggioCalabria, dove fu nominato presidente della commissione ampelografica per la media Calabria e dove fu titolare di agronomia all’istituto tecnico. Nel 1879 ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] in honorem Iulii de Petra, Napoli 1911, pp. 302-319; In casa propria: note e ricordi, ReggioCalabria 1911; Relazioni epigrafiche, in Annuario della Scuola arch. di Atene e delle missioni italiane in Oriente, 1914, n. 1, pp. 367 s., 376 s.; 1916 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] ., ff.n.n.), nella speranza (che forse non ebbe successo) di ottenere una nomina presso la Rota di Siena. Nel 1540, tuttavia, alla morte del padre, era vicario di Agostino Gonzaga, arcivescovo diReggioCalabria.
Nel 1546 il B. ritornò a Rimini, dove ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] . messinese, II (1903), pp. 133-139; E. Mauceri, Messina nel Settecento, Milano-Napoli-Palermo 1924, passim; L. Perroni Grande, A proposito dell'antica fiera di mezz'agosto a Messina, in Da manoscritti e libri rari, ReggioCalabria 1935, pp. 132-134. ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] legge del 1961 n. 729 riguardante il sistema autostradale italiano, aveva affidato il progetto di massima per la realizzazione del collegamento da Salerno a ReggioCalabria. L’autostrada doveva proseguire fino all’estremo sud, a cura dell’Anas e a ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...