GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] visitato dai tre angeli - già nella chiesa della Triade di Forza d'Agrò, poi trafugata - ispirata alla tavoletta di Antonello di identico soggetto nel Museo nazionale diReggioCalabria. Lo stesso Bottari riteneva, tuttavia, assai difficile stabilire ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] operaio, n.s., VI (1954), p. 965; P. Borzomati, La Calabria dal 1882 al 1892nei rapporti dei prefetti, ReggioCalabria 1974, p. 21; R. Paris, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano-C. Vivanti, IV, 1, Torino 1975, p. 568 ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (ReggioCalabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] e il 1926 lavorò al Monumento ai caduti per la città di Davoli (Cosenza); successivamente, nel 1928, realizzò una targa (I caduti) per il Comune di Pazzano (ReggioCalabria), il Monumento ai caduti di Tropea, che fu inaugurato il 17 novembre 1929, e ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] fece rinnovare le fortificazioni diReggio, testa di ponte della spedizione, e passò anche a capo di truppe pugliesi, a Messina 'incapacità di Oreste. È incerto se B. rimase fino alla fine del suo periodo di carica sul teatro di guerra, in Calabria e ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] -1936), Roma 1976; G. Gallina, Il Partito popolare italiano a Cosenza, in Aspetti e Problemi di storia della società calabrese nell'età contemporanea, ReggioCalabria 1977, pp. 324 ss., 335-340; S. Tramontin, I Problemi del Mezzogiorno nel congresso ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] pittura il S. Pietro e il S. Paolo per i quali i cartellini del Museo nazionale diReggioCalabria indicano il suo nome.
Bibl.: G. Spano, Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861, pp. 29 s.; F. Nicolini, P. Summonte, M. A. Michiel e l ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] e religios. di G. C., in Religioni oggi, XII (1967), pp. 26 ss.; G. Guasco, La poesia di G. C., in Nuovi Quad. del Merid., IV (1969), 2, pp. 50-58; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverniti, Gli scrittori calabresi, I, ReggioCalabria 1955, ad vocem ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] Sansone, La malavita nell’opera. A basso porto, I gioielli della Madonna, in Francesco Cilea e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2002, pp. 369-384; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, pp. 455 s.; Die Musik in ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] il F. rientrò in Italia e fu assegnato a incarichi di insegnamento e di predicazione presso i seminari e le diocesi di Massa, ReggioCalabria e infine Napoli. In quegli anni ebbe modo di conoscere bene l'Italia nelle varie realtà locali, conoscenza ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] .
Nel 1775 venne chiamato a insegnare filosofia e teologia nel seminario di Oppido Mamertino (ReggioCalabria), donde nel 1777 ritornò a Napoli una seconda volta per un soggiorno di due anni, decisivo forse nella vita dell'Aracri. Difatti entrò in ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...