BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] e alla Marucelliana.
Il fratello Rocco (Scilla, 7 ag. 1743-ivi, 27 giugno 1831), entrato nel 1760 nel seminario diReggioCalabria e quindi nel convento dei minimi, si perfezionò nelle scienze fisiche e matematiche. Continuò gli studi a Bologna e ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] La Rive e il belga N.-H. Fassin. Fin dal 1769 seguì i corsi di quest'ultimo in un'accademia privata e con lui fece un viaggio nelle Fiandre fra Canosa, Bari, Brindisi, Gallipoli, Taranto, ReggioCalabria), visitarono la Sicilia (Messina, Taormina, ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] sottoprefetto dal Nicotera, allora ministro dell'Interno, e inviato a ReggioCalabria in qualità di consigliere di prefettura. Reintegrato dallo stesso Nicotera, fu nel gennaio del 1877 trasferito a Termini Imerese (Palermo), nella cui zona operava ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] nel sacramento eucaristico non vi è la presenza reale di Cristo, che l’anima di Cristo non si recò all’Inferno e non vi Gli scrittori calabresi, III, ReggioCalabria 19555, p. 159; L. De Franco, Filosofia e scienza in Calabria nei secoli XVI e XVII, ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] del pensiero dell'illustre magistrato.
Fonti e Bibl.: ReggioCalabria, Bibl. comunale, Privilegi (senza coll.) del 1351, 1352, 1357, 1361, 1362; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 8201, f. 183r; Archivio di Stato di Napoli, Arm. I.C.6: P. Vincenti ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] provveditore agli studi di Catania, fu trasferito successivamente a ReggioCalabria (1873), Siracusa M. Mira, Bibl. siciliana, I, Palermo 1875, p. 105; G. Di Pietro, Illustraz. dei più conosciuti scrittori contemp. sicil., Palermo 1878, pp. 128- ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] cartellone vincitore dei concorso alla XIII Biennale di Venezia (1922), e di quella della XX (1936), nella collezione Salce di Treviso sono conservati una trentina di suoi manifesti tra i quali ReggioCalabria, V Giornata della Croce rossa, Onoranze ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] ; G. Coniglio, I viceré spagnoli di Napoli, Napoli 1967, p. 206; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Dizionario bio-bibliografico, ReggioCalabria 1955, p. 237; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXIV, p. 251 ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] Baldassarre, che eseguì tre modeste tele con Fiorifrutta e selvaggina siglate, ora nella Pinacoteca diReggioCalabria (De Logu, 1962, p. 198) e che non va confuso con il più famoso pittore omonimo Lorenzo De Caro.
Bibl.: B. De Dominici, Le vite de ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliogr., ReggioCalabria 1955, p. 205; G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. Giannone, in Mem. d. Accad. delle scienze di Torino, classe di sc. mor., stor. e filol., s. 4, IV (1962), pp ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...