CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (ReggioCalabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] 1473, 2455, 2517, 2636; Ibid. Catasto Onciario. Scilla 6116; Fiumara 6044; Ibid., Cassa sacra 1034; Archivio di Stato diReggioCalabria, Intendenza diCalabria Ultra, inv. III, fs. 229, fasc. 2; 232, fasc. 141; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIII ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] socialista, LIX (1964), 9, p. 3; G. Masi, Per una storia della stampa socialista in Calabria. I primi giornali Il Socialista di Cosenza e L'Operaio diReggioCalabria, in Historica, XXV (1972), 3, pp. 117-133; A. Guarasci, Politica e società in ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] della rivoluzione che dalla Sicilia doveva concludersi a Napoli, ma alla notizia della repressione dei moti di Messina e ReggioCalabria nel settembre, il D., che a Catanzaro aveva avvicinato sia alcuni rappresentanti della grande proprietà liberale ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Nuovo. Reggia angioina ed aragonese di Napoli, Napoli 1934, pp. 227 s., 264, 269 s., 275, 281-283; R. Pane, Architettura del Rinascimento in Napoli, Napoli 1937, pp. 241 s.; I. Mazzoleni, Gli apprestamenti difensivi dei castelli diCalabria Ultra ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] 102.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. Interno, Gab. Pref., Rapp. semestrali, b. 14, fasc. 53; Arch. di Stato diReggioCalabria, Gab. Pref., Invent. n. 34; Imola, Bibl. comunale, Fondo Costa, lettera del De Bella. Sul D.: A. Renda, La ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia diReggioCalabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] fra i quali fra' Giovanni da Reggio.
La decorazione di queste due cappelle si inquadra nell'ambito XIV (1928), 4, pp. 90 s.; P. P. Coco, Saggio di storia francescana diCalabria dalle origini al sec. XVII, Taranto 1931, pp. 106 s.; Inventario ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] e pronti a darsi al saccheggio, e furono armati i volontari.
Il 24 ag. 1860, pochi giorni dopo la conquista diReggioCalabria a opera dei garibaldini, il G. invitò con un proclama i Calabresi a insorgere contro la dinastia borbonica e a proclamare ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] otto anni non si sa nulla sulla sua attività. Risulta solo che ebbe una controversia con l'arcivescovo diReggioCalabria, da cui dipendeva il suo vescovado, il quale intendeva intromettersi negli affari ecclesiastici della sua giurisdizione. Il C ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] dopo i primi due fascicoli, allorché il M. ottenne, nel 1881, il trasferimento all'istituto tecnico diReggioCalabria, nonché l'iscrizione alla Società botanica italiana e alla Società entomologica italiana, presentato dai migliori botanici ed ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a ReggioCalabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] . Il lungo periodo, a cura di A. Placanica, ReggioCalabria 1992, pp. 621-709; I. Falcomatà, La "Grande Reggio" di G., in Historica, XLVI (1993), pp. 3-17; ReggioCalabria. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 1993 ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...