FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] delle idee sovversive. Si era, però, nel primo '48, in una fase, cioè, che aveva appena visto i prodromi insurrezionali diReggioCalabria e Messina (agosto-settembre 1847) sedati ancora una volta nel sangue, e che si apprestava a vivere la fine del ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] e post-tridentina del p. G. D. dei minimi arcivescovo diReggioCalabria, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXIV (1955), pp. 405-31; Id., La riforma nella Chiesa diReggioCalabria e l'opera dell'arcivescovo D., in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] come Pisanò seppe perseguire con determinazione anche convinzioni ‘scomode’ è la vicenda della rivolta diReggioCalabria: quando scoppiò, nel luglio 1970, l’MSI si dichiarò nettamente contrario a che le ragioni del localismo prevalessero su quelle ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] che sono state riferite al D. con buoni argomenti: un S. Girolamo penitente di collezione privata (Longhi, 1953) che deriva dalla tavoletta di uguale soggetto del museo diReggioCalabria, una Madonna con il Bambino nel Fogg Art Museum della Haryard ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] servitori. Il processo fu affidato a P. Menzi da Vicenza, vescovo di Cesena e uditore della Camera apostolica, e a P. Isuali, vescovo diReggioCalabria e governatore di Roma, consacrato pochi mesi prima dallo stesso Florido. Secondo le risultanze ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] Golisciani, mai eseguita; La Vergine della montagna, opera seria in due atti, su libretto di F. S. Moretti, eseguita per la prima volta al teatro Garibaldi diReggioCalabria il 6 sett. 1897; infine Varsavia, opera seria in un atto unico su libretto ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] nella seconda metà del secolo a un ingerimento diretto della Corona nella gestione di quella carica ecclesiastica.
Trasferito dalla sede di Rossano a quella diReggioCalabria nel 1422, il G. non risiedette nella nuova diocesi, che fu affidata a ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] con esattezza appartenga il piccolo Autoritratto del C. con i pennelli, in mano (oggi proprietà degli eredi di Michele Barbaro a ReggioCalabria); mentre dell'ultimo periodo della brevissima vita del pittore è presumibilmente il suo più bel ritratto ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] Cosmo, C. Poerio e altri, e imprìgionato in Castel S. Elmo a Napoli fino al 15 sett. 1845, Dopo la rivolta diReggioCalabria (3 sett. 1847), riuscì a sfuggire alla polizia raggiungendo a Parigi lo zio G. Pepe.
Nel 1848, concessa da Ferdinando Il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo diReggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] rito bizantino anche se dipendente gerarchicamente da Roma, a una diocesi della penisola; la sede diReggio in Calabria, pur essendo annoverata tra diocesi dei Bruttii (Reg. Epp. IX, nn. 129 e 134), per la sua stessa favorevole posizione geografica ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...