FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Sede apostolica.
Preoccupato di mantenere il possesso della Calabria aragonese, nella quale il controllo di alcune posizioni era essenziale per la difesa della Sicilia, F. III passò all'attacco. Ai primi di maggio entrò a Reggio con un forte esercito ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] a Ferrara, delegandoli in qualità di governatori rispettivamente a Modena e a Reggio.
In seguito E. fu anche E., poiché Ludovico Sforza e il duca diCalabria, che erano in disaccordo tra di loro, non insistettero affinché Venezia restituisse tutti ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] nell'Italia centrale. Contro chi, come quel Federico diCalabria (da identificare forse con il "magister castellorum Calabriae di Palermo, Monreale, Capua e Reggio e il cancelliere Gualtieri di Palearia. Dispose di essere sepolta nel duomo di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] - ad epoca successiva al fidanzamento di Ippolita con Alfonso duca diCalabria, celebrato il 10 ottobre di quell'anno.
In più passi della dalle feste con le quali Borso d'Este celebrò in Reggio il passaggio della sposa e del suo seguito, e ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] della R. Acc. Peloritana, XIV (1899-1900), pp. 407-441; C. Morisani, Il cognome e la patria del grande ammiraglio R. di L., ReggioCalabria 1900; C. Fernández Duro, El apelativo y la patria del almirante Roger de L., in Boletín de la Real Academia de ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] .
Il C. ricomparve nel Regno nel 1806, capobattaglione nel I reggimentodi linea dell'esercito di Giuseppe Bonaparte. Diede ottima prova delle sue doti militari nella campagna diCalabria, per cui il colonnello A. Bigarré (che rimarrà sempre suo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca diCalabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] richiesto - uno Stato in Francia con titolo reale, F. lasciò Ischia all'inizio di aprile, quando gli rimanevano solamente le rocche di Brindisi, Gallipoli e ReggioCalabria, più Tropea ed Amantea.
La stessa rapidità con cui la conquista era avvenuta ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] mesi del 1807 collaborò col generale J.-L. Reynier in Calabria nella campagna che proseguì fino alla conquista diReggio.
Nell'ottobre 1807 ebbe la carica di scudiero del re e la croce di cavaliere dell'Ordine delle Due Sicilie; nel 1808 fu promosso ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] 1810. Nel 1812 fu al comando dell’8° reggimentodi fanteria in Spagna, creato con i resti della decimata moto. Certo è che egli condusse trattative con Francesco duca diCalabria, vicario del re, per la concessione della costituzione spagnola del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] avrebbe presenziato), lo inviò a Reggio perché vi facesse rispettare le condizioni di pace imposte alle parti cittadine; opera di Castruccio una dura sconfitta e di conseguenza affidarono la signoria della città a Carlo d'Angiò duca diCalabria. ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...