CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] ai suoi diritti sull'isola di Sicilia e sul territorio dell'arcidiocesi diReggio; ancora nel febbraio 1287, mentre di Giacomo d'Aragona e di Roberto diCalabria investito per l'occasione del titolo di vicario generale e perpetuo dell'isola di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] dei territori già appartenuti ai Temi bizantini di Longobardia, diCalabria e di Lucania. Tale impresa, diretta, a partire termine da Roberto il Guiscardo con la capitolazione diReggio (giugno 1059) e di Bari (aprile 1071).
Fin dall'agosto 1059 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] in missione in Romagna, presso il campo di Ferdinando, duca diCalabria, figlio di Alfonso, che si preparava ad accogliere le al papa: consigliò di restituire Bologna ai Bentivoglio e Modena e Reggio al duca di Ferrara e tentò di impedire un accordo ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] pagane e pietà religiosa nella società bizantina dell'Italia meridionale, in Calabria bizantina. Tradiz. di pietà e tradiz. scrittoria nella Calabria greca mediev., ReggioCalabria 1983, pp. 22 s.; A. Kazhdan, The medical doctor in Byzantine ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ugual salario, come collaterale del vicario del duca diCalabria. Ma l'ufficio fiorentino è prestissimo abbandonato. Il Cfr. anche Alberico da Rosciate, Super prima parte Digesti Veteris (Reggio Emilia 1484), e le edd. seguenti, dove la "repetitio" ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Angiò, che accompagnava Caterina d'Austria neo sposa di Carlo duca diCalabria, per scusarsi di certe violenze subite in Bologna da un agente del De usu partium di Galeno nella traduzione fatta nel 1317 da Niccolò da Reggio, egli abbandonò la ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] per mare l'8 giugno. Fallito un tentativo di sbarco in Sicilia e di assedio a Reggio, all'inizio di agosto il sovrano andò in Puglia, dove II sia contro Roberto diCalabria, schierandosi a favore di Federico III di Sicilia. Doveva prendere parte ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] originali" e "Compositori imitatori" neln pensiero di alcuni musicisti napoletani, ibid., pp. 369-381; F. F. e l'Ottocento musicale, Atti del Convegno, Morcone 19-21 apr. 1990, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] i soci. La compagnia ebbe una partecipazione in accomandita di 2.000 ducati del Regno (il 20% del capitale sociale) nella "Giuseppe Benassai e C." diReggioCalabria.
La successiva compagnia del banco di Lucca, apertasi il 1º giugno 1591 e destinata ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] a Reggio. Nel 1323 infine - la data esatta non è nota - assunse di nuovo il comando delle truppe angioino-fiorentine, ma anche questa volta sorsero problemi e già nell'agosto il Comune di Firenze cominciò a sollecitare Carlo diCalabria, vicario ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...