MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] trovava di nuovo a Bologna in procinto di partire per accompagnare Ippolita, duchessa diCalabria. Di lì alla della Fraternita dei Laici, Testatori, regg. 3560, c. 107r; 3561, cc. 117r, 164; Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Potenze estere, cartt ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] luogo del sovrano, il ligio omaggio dei capitani di Ortona, Termoli e Reggio. Specchio del simbiotico rapporto creatosi tra Ferrante e . Quando il duca diCalabria esplicitò la volontà di scardinare il potere dei Petrucci e di requisire i feudi posti ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , eretta a ducato. Ritornati gli Atagonesi sul trono, fuggì di nuovo e si diede a corseggiare le coste dello Ionio. Nel maggio del 1498 era assediato a Roccella (ReggioCalabria), quando acconsentì a scendere a patti, ottenendo da re Federico ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] di Tropea, incluso nella provincia diCalabria Ultra. Nonostante gli apprezzamenti per l'attività svolta e le proposte di promozione, ogni avanzamento sembrava però essergli precluso e la sua supplica per divenire sottointendente a ReggioCalabria ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] pace di Caltabellotta, stipulata il 29 ag. 1302 dopo il fallimento della campagna di Carlo di Valois e Roberto, duca diCalabria, contro . Il 25 marzo 1303 E. parti finalmente alla volta diReggio, dove giunse il 13 maggio. Il suo seguito era composto ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi diCalabria), nacque intorno al 1530 [...] delegò come nuovi commissari De Gaddi e l'arcivescovo diReggio, Gaspare Del Fosso, che affiancarono le truppe del 1999, p. 249; P. Scaramella, L'Inquisizione romana e i valdesi diCalabria (1554-1703), Napoli 1999, ad ind.; S. Ricci, Il sommo ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone diCalabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] analoghe opere progettava il C. per le diocesi di Catanzaro, di Squillace, di Oppido e diReggio; da questo ed altro materiale nasce La continuazione dell'Italia Sacra dell'Ughelli per i vescovadi diCalabria, che sarà pubblicata postuma, a cura del ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...]
Oltre ai due figli già ricordati - Riccardo e Tommaso - il D. aveva un altro figlio maschio, Giovanni, arcidiacono diReggioCalabria, e una figlia di nome Francesca. Dopo la morte della moglie, di cui si ignora il nome, il D. manifestò l'intenzione ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] d'oro, e nell'organizzare allevamenti in Calabriadi mandrie di buoi e cavalli e di greggi di pecore. Tra le sue realizzazioni si conta anche la costruzione di una villanova nell'attuale Torriana presso ReggioCalabria, avvenuta negli anni in cui era ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Il 13 agosto completò il matrimonio con Drusiana, allora ventisettenne, e la coppia fu ospite di Persico, e al figlio di quest’ultimo, Ziliolo, la sera del 24 giugno, mentre il duca diCalabria Alfonso veniva mandato a ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...