ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (ReggioCalabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] tra il 1818-1820, in 4 voll. e con dedica a Ferdinando I, lodata anche dal futuro re Francesco I, allora duca diCalabria, mentre si trovava a Palermo.
Il frutto del lavoro della commissione, il Codice per lo Regno delle Due Sicilie (in cinque parti ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] del tempo, del vero ministro degli Interni, fu chiaro sin dal 1894, quando il Crispi decise di nominarlo alto commissario per le province diReggioCalabria e Catanzaro, devastate dal terremoto, attribuendogli, con speciale decreto, poteri più ampi ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] e in altre località del continente). Ed infatti nel sonetto XVIII delle Rime egli fa riferimento alla sua carriera di governatore diReggio ("e piango diCalabria il più bel nido / ch'io ressi un tempo"; vv. 12 s.); e nel capitolo I allude invece al ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] contro l'esercito del duca diCalabria. Toccò pertanto al C. di cento uomini d'arme e di vari suoi partigiani diReggio e di Modena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] provvedimento definito dal G. di perfetta perequazione ferroviaria, ulteriormente migliorato nel 1888 da una seconda legge resasi necessaria dopo che la lentezza dei lavori, in particolare sulla tratta Eboli - ReggioCalabria, e il ruolo poco chiaro ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] , pp. 50 s.; A. Acconcia Longo, Santi greci della Calabria meridionale, in Calabria bizantina. Testimonianze d'arte e strutture di territori. Atti dell'VIII e IX Incontro di studi, ReggioCalabria( 1985 e 1988, Soveria Mannelli 1991, pp. 211-230; Id ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] per onorare Caterina d'Austria sposa di Carlo d'Angiò duca diCalabria. Nell'agosto del 1320 fu ; Venticinquine, b. 7, aa. 1328, 1330, 1331, 1333, 1334, 1336, S. Ambrogio; b. 16, regg. 1, c. 8v; 4, c. 9; 7, c. 20,; Uffico dei Memoriali, voll. 206, c. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a ReggioCalabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] in Italia.
Proprio nel 1525 B. e Ludovico da Reggio, che erano zelanti calabresi, probabilmente in conseguenza dell' cappuccini e i recolletti diCalabria, ai quali tutti si ordinava di rientrare nei conventi di origine: documenti che, insieme ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] ,Terni 1890, p. 89; Lettera del barone Antonio Mantica al sig. co. C. Bardesono Prefetto diCalabria Ultra prima in Reggio,ReggioCalabria 1866 (cfr. anche A. Berselli, L'Associazione Cattolico-Italiana Per la difesa della Libertà della Chiesa ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] calabresi illustri da Pitagora ad Anile, Catanzaro 1952, p. 89; L. Aliquò Lenzi, Scrittori calabresi, a cura di F. Aliquò Taverniti, I, ReggioCalabria 1955, p. 113 (con bibl.); F. Russo, Scritti storici calabresi, Napoli 1957, p. 332; Id., Medici e ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...