CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] 1470 il C. ereditò dalla madre quei beni cui si è già accennato, costituiti dalle terre di Plaesano, Galatro e Anoia (ReggioCalabria); dal padre invece ricevette Pisciotta nel Cilento ed inoltre incamerò anche l'eredità della zia paterna, Elisabetta ...
Leggi Tutto
ACCATTATIS, Luigi
Francesco Russo
Nato a Cosenza il 12 nov. 1838 da Vincenzo e da Teresa dei baroni Amantea, studiò a Scigliano, poi a Cosenza, ma, avendo manifestato idee liberali, gli fu impedito [...] di F. Aliquò-Taverriti), ReggioCalabria 1955.
Bibl.: G. Rocca, In memoria di L. A., Laureana di Borrello 1923; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie, I, Firenze 1928, pp. 33-35; G. Pizzuti, Un dramma inedito di L. A., in Cronaca diCalabria ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Polistena, ReggioCalabria, 1955). Ha esordito con vari documentari, affrontando tematiche sociopolitiche, in collaborazione con l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, [...] gli altri film, è stato da lui sceneggiato. Il successivo La parola amore esiste (1998) ha riscosso un buon successo di critica, riconfermato poi dalle opere Preferisco il rumore del mare (2000), La felicità non costa niente (2003), L'abbuffata (2007 ...
Leggi Tutto
Costantino, Vincenza. – Saggista e autrice teatrale italiana (n. Melito Porto Salvo, ReggioCalabria, 1973). Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi della Calabria nel 1997, nel 2006 ha conseguito [...] Arts et Sciences de l¹Art presso l’Université Paris 1 – Panthéon Sorbonne. Già docente di Semiologia dello Spettacolo presso l’Università della Calabria, è autrice di testi teatrali quali The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde, Il girotondo dei ...
Leggi Tutto
Pittore (Messina 1430 circa - ivi 1479). Influenzata all'inizio dalla pittura borgognona e fiamminga, di cui risentono le prime opere, l'arte di A. in seguito matura in una resa di forme grandiosamente [...] muore a Messina.
Opere
Dalle prime opere (Crocifissione di Sibiu; Abramo visitato dagli Angeli e S. Gerolamo diReggioCalabria; S. Gerolamo della National Gallery di Londra) si può indurre che la formazione di A. sia avvenuta, fra il 1450 e il ...
Leggi Tutto
Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (ReggioCalabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto [...] e informazione come Pranzo in tv, Il gioco dei mestieri e La grande corsa, e soprattutto programmi didattici come le tre edizioni di Parola mia (1985-88), trasmissione per la quale si è avvalso della collaborazione del linguista G.L. Beccaria e che è ...
Leggi Tutto
Cambria, Adele. – Giornalista, scrittrice e attrice italiana (ReggioCalabria 1931 - Roma 2015). Intellettuale eclettica e attenta indagatrice dei nuclei problematici della società contemporanea, dopo [...] , ha recitato nelle sue pellicole Accattone (1961), Comizi d’amore (1965) e Teorema (1968), oltreché in Teresa la ladra (1972) di C. Di Palma - e la scrittura, spaziando da saggi storici (Maria José, 1966; L’Italia segreta delle donne, 1984) a testi ...
Leggi Tutto
Stilista italiana (n. ReggioCalabria 1955). Sempre al fianco del fratello G. Versace (dagli inizi sino alla conquista delle passerelle internazionali), conseguita la laurea in Lingue, negli anni Ottanta [...] come responsabile delle campagne pubblicitarie; nel 1993 le è stata affidata la direzione del marchio Versus. Dal 1998 (dopo la scomparsa di G. Versace) V. è stata alla guida della maison insieme con il fratello S. Versace (e poi anche con la figlia ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Bagnara Calabra, ReggioCalabria, 1947 - Cardano al Campo, Varese, 1995). Dopo un discreto ma effimero successo come Mimì Bertè, ha ottenuto i primi riconoscimenti all’inizio degli [...] (1989), La nevicata del ’56 (1990) e Gli uomini non cambiano (1992). M. ha partecipato a diverse edizioni del Festival di Sanremo (in due occasioni insieme con la sorella L. Bertè); dopo la scomparsa, in suo onore il Premio della Critica sanremese ...
Leggi Tutto
Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, ReggioCalabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] guidato il settore “Telco, Media e Technology” e dal 2004 è stato amministratore delegato di Deloitte Consulting. Dal 2007 al 2022 è stato amministratore delegato di Invitalia. Dal 2020 al 2021 è stato Commissario straordinario per l’attuazione e il ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...