GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] Manfredi, Roma 1959, pp. 117, 175, 200 s., 212 s.; G. Resta, Per il testo di Malaterra e di altre cronache meridionali, ReggioCalabria 1964, p. 25; F. Giunta, Brevi cronache sul Medioevo napoletano, in Medioevo e medievisti, Caltanissetta-Roma 1971 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] , Idea dell'arte greca d'Occidente fra Otto e Novecento: Germania e Italia, in Storia della Calabria antica, II, Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-ReggioCalabria 1994, pp. 855-902 (in partic. alle pp. 877-880); All'ombra dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] concorso, nell’agosto 1933 fu nominato ispettore aggiunto e assegnato alla Soprintendenza diReggioCalabria, dove si occupò della sistemazione del Museo di Crotone, degli scavi di Laos e – per il bimillenario oraziano – del restauro dell’anfiteatro ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] . Ritirandosi a vita privata volle conservare soltanto la presidenza del Comitato lombardo per le vittime del terremoto di Messina e ReggioCalabria e quella dell’Associazione per l’alta cultura a Milano (che patrocinava la costruzione della Città ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] novembre del 1198, esercitava il governo a Palermo. e che nel corso del 1199, con la morte degli arcivescovi diReggioCalabria, di Capua e di Palermo aveva perso la metà dei suoi membri. Dopo esitazioni iniziali il C., insieme con l'arcivescovo Caro ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] per un villaggio per ceramisti a Seminara (in provincia diReggioCalabria). Lo stesso anno ricevettero il quarto premio al concorso per la nuova Palazzata di Messina, con un gruppo di edifici dai volumi semplici attraversati dal telaio in cemento ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] portarono, in breve tempo, ad emergere, per la parte di sua competenza, nel campo delle progettazioni di grandi opere pubbliche come, ad esempio, il tracciato del tronco ferroviario Palmi-ReggioCalabria e, nel 1907, quello della mai realizzata linea ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Romagna, nei domini estensi (Modena, Reggio e Ferrara) e nel Mantovano, al fine di reperire mezzi economici per la lotta le funzioni di commissario con poteri equivalenti a quelli di vicario generale, e infine in Calabria, in qualità di visitatore ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] napol., V, Napoli 1891, pp. 15 s.; D. Taccone Gallucci, Monografie delle diocesi di Nicotera e Tropea, ReggioCalabria 1904, p. 129; G. B. D'Addosio, Documenti ined. di artisti napol. del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le province napoletane ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] facile: è noto, per il 1195, un canonico di Valva di nome Ranaldus Gentilis, presente a Troia nella cerchia dell'allora cancelliere Gualtieri di Pagliara; nel 1215, a ReggioCalabria, un altro Rainaldus Gentilis compare come decano della cattedrale ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...