DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] -1936), Roma 1976; G. Gallina, Il Partito popolare italiano a Cosenza, in Aspetti e Problemi di storia della società calabrese nell'età contemporanea, ReggioCalabria 1977, pp. 324 ss., 335-340; S. Tramontin, I Problemi del Mezzogiorno nel congresso ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] pittura il S. Pietro e il S. Paolo per i quali i cartellini del Museo nazionale diReggioCalabria indicano il suo nome.
Bibl.: G. Spano, Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861, pp. 29 s.; F. Nicolini, P. Summonte, M. A. Michiel e l ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] e religios. di G. C., in Religioni oggi, XII (1967), pp. 26 ss.; G. Guasco, La poesia di G. C., in Nuovi Quad. del Merid., IV (1969), 2, pp. 50-58; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverniti, Gli scrittori calabresi, I, ReggioCalabria 1955, ad vocem ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] il F. rientrò in Italia e fu assegnato a incarichi di insegnamento e di predicazione presso i seminari e le diocesi di Massa, ReggioCalabria e infine Napoli. In quegli anni ebbe modo di conoscere bene l'Italia nelle varie realtà locali, conoscenza ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] .
Nel 1775 venne chiamato a insegnare filosofia e teologia nel seminario di Oppido Mamertino (ReggioCalabria), donde nel 1777 ritornò a Napoli una seconda volta per un soggiorno di due anni, decisivo forse nella vita dell'Aracri. Difatti entrò in ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] mesi.
I primi due anni di regno furono abbastanza tranquilli, ma nell'agosto del 900 la situazione mutò rapidamente: Abd Allah, figlio del sultano Ibrahim ibn Ahmed, sconfisse i Bizantini in Calabria e saccheggiò Reggio, mentre il sultano in persona ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] Napoli 1935, pp. 33 s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Diz., I, ReggioCalabria 1955, pp. 167 s.; e soprattutto la monogr. (con bibl.) di G. Cianflone, Un poeta latino del XVI sec., G. T. C. I suoi amici - I suoi tempi ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] V. Bellini), dal quale uscì diplomato nel 1820. In seguito entrò come contrabbassista nell'orchestra del teatro diReggioCalabria. Con grande volontà si applicò quindi allo studio del pianoforte, per lasciare l'impiego orchestrale una volta ammesso ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] A. Sindoni, Chiesa e società in Sicilia e nel Mezzogiorno, ReggioCalabria 1984, passim; F. Iozzelli, Roma religiosa all’inizio del Novecento 1919-1940), in Messina negli anni Venti e Trenta, a cura di R. Battaglia et al., Messina 1997, pp. 137-162; M ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] aver esaminato nell'archivio del marchese A. Guidiccioni a Carignano una lettera indirizzata da Girolamo Centelles, arcivescovo diReggioCalabria tra il 1529 e il 1537, a un "Lodovico de Bossinis cavaliere regio ed organista degnissimo in Lucca" in ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...