ACCETTA, Giulio
Mario Gliozzi
Nato a Francavilla, o, come altri scrive, a ReggioCalabria verso il 1690, nel 1705 entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Lettore a Firenze nel 1713, risiedette [...] , mentre notevole sviluppo avevano allora il gabinetto di fisica e l'orto botanico. Si costruì Gli scrittori calabresi,Messina 1913, p. 5;V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie,I, Firenze 1928, p. 35; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana,I, ...
Leggi Tutto
ALBANO, Salvatore
Maria Gambino
Scultore calabrese, nato ad Oppido Mamertina il 27 maggio 1839 (v. Brutiurn, cit. in bibl.). Di umili origini, esordì come intagliatore in legno. A diciannove anni andò [...] , traendone buoni guadagni, che gli permisero di costituire donazioni per studenti poveri.
Morì a p. 121 s.,198 ss.; Il Mostra calabrese d'arte moderna, Catalogo, ReggioCalabria 1922, p. 10; V. Frasca, Oppido Mamertina, Cittanova 1930, p. 286 ...
Leggi Tutto
ALATI, Demetrio
Alberto Caracciolo
Nato a ReggioCalabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio del secolo, a Milano, attività pubblicistica e politica nella estrema sinistra. Fu nel '900 tra i fondatori [...] saggi ed articoli d'ispirazione cattolica, tra cui una raccolta in forma epistolare dedicata a Rinaldo Rigola ed al suo gruppo di ex dirigenti sindacali.
Morì a Vedano l'8 ott. 1943.
Scritti princ.: Per la vita: dramma, Firenze 1903; Primo maggio: un ...
Leggi Tutto
ALBARELLA (Albarella d'Afflitto), Vincenzo
**
Nacque a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato elemento sedizioso, fu sottoposto nel settembre 1848 a sorveglianza insieme con il padre, allora [...] a ReggioCalabria. Nell'aprile 1851 padre e figlio fuggivano da Napoli, su una nave inglese, e raggiungevano Genova . 282, 306, 320 s., 341, 345 (e docc. dell'Arch. di Stato di Napoli ivi citati); A. A. Hugon, Correnti evangeliche tra gli Italiani in ...
Leggi Tutto
ABRAHAM ben Garton
Anita Mondolfo
Ebreo, iniziatore della notevole produzione tipografica ebraica, che ebbe il suo centro in Italia nel '400 e alla quale parteciparono, in minor misura, la Spagna, il [...] Portogallo, la Turchia e l'Oriente. A ReggioCalabria, dove viveva una colonia ebraica, licenziava per la stampa il 5 febbr. 1475 il Commentum in Pentateuchum di Salomone Isaacide, detto Rashi, opera largamente diffusa in manoscritto. È la prima ...
Leggi Tutto
ANGELO (Angelo Calabresel Calabrò)
**
Monaco basiliano di origine calabrese (donde l'appellativo Kalabráq, che secondo il Pasquali andrebbe interpretato come cognome), era nella seconda metà del secolo [...] Trasfigurazione, che Giovanni Santa Maura rinvenne e trascrisse nel 1573 presso un Giambattista Pitia prete greco di San Lorenzo (ReggioCalabria). Di essi esistono copie in vari manoscritti elencati dal Mercati (p. 66). A. fu anche autore (secondo ...
Leggi Tutto
Panetta, Francesco
Sandro Aquari
Italia • Siderno (ReggioCalabria), 10 gennaio 1963 • Specialità: Mezzofondo
Si mise in luce giovanissimo vincendo i Giochi della Gioventù di corsa campestre. Fu il [...] . Fece un nuovo tentativo con la pista e poi nel 1998 abbandonò l'atletica, restando nell'ambiente come commentatore della Rai. Il tempo di 8′08,57″ con cui vinse nel 1987 il titolo mondiale dei 3000 siepi è a tutto il 2003 ancora record italiano. ...
Leggi Tutto
Asceta basiliano (Palermo 1020 - S. Elia sopra Palmi 1070) di famiglia calabrese deportata in Sicilia dai Saraceni, in seguito liberata. Tornato in patria, F. visse a Reggio (1040), poi nel monastero di [...] Aulinas presso Tauriano, quindi a Sinopoli e, per 25 anni, a S. Elia sotto la guida dell'abate Oreste. Festa, 6 aprile ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...