Nome di due santi, monaci basiliani in Calabria: 1. E. il giovane (Enna 825 circa - Tessalonica 903); due volte prigioniero dei Saraceni, monaco a Gerusalemme, poi in Calabria, fondò un monastero a Saline [...] ; morì in un viaggio verso Costantinopoli, chiamato da Leone IV il Filosofo; festa, 17 agosto. 2. E. lo speleota (ReggiodiCalabria 865 circa - Melicuccà 960 circa); monaco (880), fu con un compagno, Arsenio, presso Capo d'Armi, poi nel chiostro ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina e uomo politico francese (Landerneau 1817 - Solano, ReggiodiCalabria, 1860). Tenente di vascello allo scoppio della rivoluzione del 1848, democratico avanzato, fu deportato dopo i [...] del 15 maggio. Deputato nel 1849, si oppose al colpo di stato di Napoleone III e dovette fuggire in Belgio. Nel 1860 seguì Garibaldi in Sicilia e morì in combattimento contro i Borboni, sulla costa calabra, dove aveva diretto un'operazione di sbarco. ...
Leggi Tutto
Architetto (Perugia 1855 - Roma 1929), prof. (1907-23) all'univ. di Roma; disegnò e costruì con V. Costa la sinagoga di Roma (1904). Altre opere: palazzi delle Poste di Perugia, Mantova, ReggiodiCalabria [...] e la sede del Convitto nazionale in Assisi (1927) ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] i rimedi da adottare dopo i terremoti diCalabria e Messina nel 1783. Qui le posizioni del G. divenivano piuttosto progressiste, perché individuavano nel baronaggio uno dei principali mali della provincia diReggioCalabria, ma come al solito egli si ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a ReggioCalabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] 28 nov. 1799.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diReggioCalabria, Fondo notarile, Notai diReggiodiCalabria, Protocolli del notaio Vincenzo Lo Faro, b. 461, vol. 2501; Arch. di Stato di Napoli, Amministrazione dei beni dei rei di Stato, f. 225, n. 76 ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso ReggiodiCalabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] Achille, e altri suoi brani manoscritti si conservano nel fondo Carlo Creazzo della Mediateca di Cinquefrondi (ReggiodiCalabria): una litania per voce e organo (b. 34.2.1-2); un Tantum ergo per tenore, baritono e organo (b. 44.7.26); la canzoncina ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] situazione che dovette fronteggiare quando, il 16 dic. 1888, lasciò la Toscana e assunse l'incarico di prefetto diReggiodiCalabria nell'imminenza delle prime elezioni amministrative dopo l'allargamento del voto del dicembre 1888, per effetto del ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a ReggioCalabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] 1046-1087), Bari 1981, pp. 42 ss.; G. Minasi, Lo S. ovvero s. E. diReggiodiCalabria, monaco basiliano nel IX e X secolo con annotazioni storiche, Napoli 1895; V. Saletta, Vita di s. E. S. secondo il cod. Crypt. B. B. XVIII, in Studi meridionali, I ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] , partecipò agli interventi organizzati per soccorrere le vittime dei terremoti di Messina e diReggiodiCalabria (1908) e della Marsica (1915), meritando per l'opera prestata una medaglia di bronzo. Conseguita nel 1912 anche la libera docenza in ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] di Giuseppe Salandra; 2ª ed., a cura dello stesso G., ReggiodiCalabria 1975) consentono di ricostruire il pensiero di G. G., una vita per gli archivi, i libri, gli studi, a cura di C. Ceccuti, in Nuova Antologia, genn.-marzo 1998, pp. 160-165; N. ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...