JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] Schmidl sarebbe nato a Polistena, presso ReggiodiCalabria, il 4 ag. 1693; Francesca Turano sostiene che potrebbe identificarsi con uno dei due Michelangelus Jeraci che figurano nei registri di battesimo di Polistena rispettivamente in data 8 nov. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Filiberto
Amedeo Quondam
In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] 9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 405r; L. Accattatis, Racc. di biografie d. uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, p. 137; F. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, I, ReggiodiCalabria 1955, p. 135. ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (ReggiodiCalabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] brillante, per pianoforte a quattro mani su La sonnambula di V. Bellini.
Nella Biblioteca comunale di Cinquefrondi (ReggiodiCalabria) si conservano i seguenti inediti senza indicazione di data: Ave, Maris Stella (aria per chiesa); Venite al ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] Militare detto delle "Poverine", e da qui nell'esercito, in cui ebbe il grado di caporale. Durante il servizio militare, a ReggiodiCalabria si affiliò alla zimana "Alleanza repubblicana universale", che intomo al 1870 andava raccogliendo proseliti ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Felice
Sergio Rivabene
Nacque a Gerace (ora in provincia diReggiodiCalabria), probabilmente nel 1577, secondo quanto egli stesso dichiarò durante una sua deposizione in carcere. La sua [...] scoppiata con alcuni parenti (conclusasi a pistolettate), ma anche perché accusato di diversi episodi di banditismo accaduti nella provincia diReggio, nonché di stregoneria. Nel settembre di quello stesso anno il G. entrò in contatto col Campanella ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Bernardino
Francesco Russo
Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] -229; ibid.I, 3-4 (1891), pp. 132, 148-152; D. Spanò-Bolani, Storia diReggiodiCalabria,ReggioCalabria 1891, pp. 67-76; L. Salazar, La Strage di Pentedattilo dai giornali inediti di D. Confuorto in Riv. stor. calabrese,II (1894), pp. 82-88; G. B ...
Leggi Tutto
ALATI, Tommaso
**
Nacque a Melito Porto Salvo (ReggioCalabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] in Movimento operaio, n.s., III (1951), p. 612; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Territi, Gli scrittori calabresi, I, ReggiodiCalabria 1955,p. 9; C. Pavone, Le bande insurrezionali della primavera del 1870, in Movimento Operaio, n.s., VIII (1956), p. 50 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1957). Laureata in Letteratura francese presso l’università “La Sapienza” di Roma, conseguito a Parigi il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études [...] , è stata borsista della Fondazione Einaudi e del CNR. Docente presso l’università diReggioCalabria e visiting scholar presso l’Olin Center dell’università di Chicago, dal 1992 al 1994 è stata a capo della Segreteria particolare del Ministro ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] e giunta con diverse proroghe fino al 31 maggio 1595; alla "Giuseppe Benassai e C. diReggioCalabria" del 1590-91, poi prorogata fino al 1595, con una "missa" di 1.000 ducati del Regno (10% del capitale sociale); alla "Gismondo Franciotti, Fabio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] partecipò poi con Umberto Zanotti Bianco anche un’indagine sulle condizioni economico-sociali di Africo, in provincia diReggioCalabria.
A contatto con la miseria di quelle aree del Mezzogiorno, maturò la militanza comunista. L’adesione al marxismo ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...