L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] facies di Stentinello diffusa in Sicilia, nelle Isole Eolie e in Calabria. Nell'ambito delle figurine zoomorfe di età eneolitica dell'insediamento terramaricolo di Santa Rosa di Poviglio (Reggio Emilia). Anche in ritrovamenti di altri oggetti con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] città romane, pure abbastanza numerose, non raggiungono il numero di quelle della fase greca: è il caso del Bruttium dove soltanto Thurii-Copia, Vibo Valentia, Rhegium (ReggioCalabria), Crotone, Scolacium (Squillace) e Locri sembrano avere qualche ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di terre precedentemente incolte o di lidi non abitati (si vedano, ad es., vari insediamenti di tipo agricolo nelle attuali province di Modena e Reggio espandono anche nella Calabria, assumendo il nome di Bretti. La formazione di nuovi grandi stati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dei circuiti murari, nota anche per alcune città dell’Italia meridionale (ReggioCalabria). Particolare rilevanza venne data alla costruzione di fortificazioni urbane e limitanee (S. Antonino di Perti, in Liguria, le cui indagini archeologiche sono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] rapporti economici e sociali, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma - ReggioCalabria 1994, pp. 57-137.
A. Pontrandolfo, Etnogenesi e emergenza politica di una comunità italica: i Lucani, ibid., pp. 141-93.
F ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] . L’idolatria era inoltre diffusa anche tra i membri del clero, come dimostra quel Sisinnio, presbitero della Chiesa diReggioCalabria, che teneva un idolo esposto nella propria casa. Gregorio Magno fa inoltre riferimento al paganesimo degli Angli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] con Eraclea e la costa ionica verso est.
Il ruolo strategico di questo nodo stradale emergerà con particolare evidenza alla fine del III museali (Napoli, Potenza, ReggioCalabria). L’attuale parco archeologico di G. comprende alcuni settori urbani ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...