ALFARANO, Tiberio
José Ruysschaert
Nato a Gerace (ReggioCalabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] . classica,XVI [1908], p. 167, n. 155);M. Cerrati, Fonti per la storia dell'antica Basilica Vaticana,in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria,XLIV (1921), pp. 263-269; G. Beltrami, Notizie su T. A., ibid.,LI (1928), pp. 327-329; F. Ravanat, Altre ...
Leggi Tutto
Piromalli, Antonio. – Poeta e critico letterario italiano (Maropati, ReggioCalabria, 1920 - Polistena 2003). Intellettuale poliedrico e pensatore rigoroso, ha coniugato studio e impegno sociale radicandosi [...] nella vita culturale delle numerose città in cui ha vissuto e accogliendone proficuamente gli stimoli: docente e promotore di cultura a ReggioCalabria, si è trasferito a Ferrara nel 1946, dove ha maturato un profondo interesse per la società estense ...
Leggi Tutto
Càndito, Mimmo. – Giornalista e scrittore italiano (ReggioCalabria 1941 - Torino 2018). Ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con il quotidiano torinese Il Lavoro, occupandosi di cultura [...] in Iraq, Medio Oriente, Asia, Africa e Sudamerica. È stato docente di Linguaggio giornalistico presso l'Università degli Studi di Torino. Tra i suoi scritti si ricordano: Inviati di guerra (1997) e L'apocalisse Sadda (2002). Nel 2016 ha pubblicato ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a ReggioCalabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] fine degli anni Settanta P. ha spostato l'asse del proprio interesse verso i problemi della letteratura di massa e di consumo: Letteratura di massa e letteratura di consumo (1979) e Il punto su: il romanzo poliziesco (1985). Intensa è la sua attività ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] San Nilo (Rossano, Cosenza), Federico ii (Roseto Capo Spulico, Cosenza), G.B. Vico (Vatolla di Perdifumo, Salerno), C. Alvaro (San Luca in Aspromonte, ReggioCalabria), G. Verga (Acitrezza, Catania), E. Vittorini (Siracusa), S. D'Arrigo (Capo Peloro ...
Leggi Tutto
STRATI, Saverio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (ReggioCalabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti La marchesina [...] anacoluti) e la ricerca della parola dialettale, corposa e ruvida, che tende ad armonizzarsi con i toni di un linguaggio più elevato. Ultimo, in ordine di tempo, è apparso il volume Il visionario e il ciabattino (1978), dove S. in due lunghi racconti ...
Leggi Tutto
SEMINARA, Fortunato
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Maròpati (ReggioCalabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] 1971; E. Ragni, in AA.VV., Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 641-46; V. Teti, in AA.VV., Storia e pietà popolari, ReggioCalabria 1990; A. Piromalli, L.M. Lombardini Satriani, in F. Seminara ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Italo
Critico e storico della letteratura francese, nato a Campo Calabro (ReggioCalabria) il 27 luglio 1895; dapprima prof. di lingua e letter. italiana nelle univ. di Grenoble, Budapest, [...] Troyes (Genova 1932), F. Villon et les thèmes poétiques du Moyen-âge (Parigi 1934), Medioevo e Rinascimento (Genova 1956), Le origini delle Canzoni di gesta (ivi 1942; trad. franc., Parigi 1951), Il teatro medievale francese (ivi 1944), Vita e opere ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] lettura, ReggioCalabria 1974, pp. 153-221, in partic. 132 segg. Sui rapporti fra il testo di Mombrizio e e op.hist.frg. A 7,1, CSEL 65,89. Cfr. K. Rosen, Ilario di Poitiers e la relazione tra la chiesa e lo stato, in I Cristiani e l’Impero nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] 1791-92) e Introduzione allo studio del dritto pubblico siciliano (ibid. 1794; rist. anastatica, a cura di M. Bellomo, ReggioCalabria 1994). Nel 1821 furono raccolti e stampati col titolo Discorsi riguardanti la Sicilia alcuni scritti minori, editi ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...