La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] tacerò” (Is. 62, 1). Magistero sociale del decennio di episcopato a ReggioCalabria, 1977-1987, ReggioCalabria 1987; Id., Ascolta, Signore, la mia voce (Sal 27, 1). Preghiere di un vescovo, ReggioCalabria 1995.
93 Cfr. G. Vairo, Venticinque anni ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] 'Inquisizione e la Consulta. Nel 1582 ottenne la commenda dei monasteri basiliani di S. Elia e Filarete (diocesi di Mileto) e di S. Maria di Merola (diocesi diReggioCalabria). Gregorio XIII, dopo l'incidente veneziano, tornò a riporre molta fiducia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] 1842, Raffaele Piria e Leopoldo Pilla furono chiamati rispettivamente sulla cattedra di chimica e su quella, appena creata, di mineralogia e geologia.
Nato a Scilla in provincia diReggioCalabria, Piria (1814-1865) si era laureato a soli vent’anni ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (ReggioCalabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] morì il 28 genn. 1874.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale d. Risorgimento, Fondo De Lieto, bb. 172-75; Arch. di Stato diReggioCalabria, Carte De Lieto. Sul D. il saggio più completo è: G. Morabito De Stefano, La famiglia De Lieto nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] volte funzionari imperiali decisero a favore del convento nelle dispute giuridiche che lo contrapposero all'arcivescovo diReggioCalabria. Fino alla morte dell'imperatore il SS. Salvatore rimase schierato sul fronte filoimperiale. Dopo nel convento ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] delle idee sovversive. Si era, però, nel primo '48, in una fase, cioè, che aveva appena visto i prodromi insurrezionali diReggioCalabria e Messina (agosto-settembre 1847) sedati ancora una volta nel sangue, e che si apprestava a vivere la fine del ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] Cosmo, C. Poerio e altri, e imprìgionato in Castel S. Elmo a Napoli fino al 15 sett. 1845, Dopo la rivolta diReggioCalabria (3 sett. 1847), riuscì a sfuggire alla polizia raggiungendo a Parigi lo zio G. Pepe.
Nel 1848, concessa da Ferdinando Il ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] qualche stabilimento dei Calcidesi di Zancle e diReggio.
Delle vicende più antiche di Ipponio sappiamo pochissimo: di G. Murat, che ne fece, col capoluogo della provincia diCalabria Ultra, il quartier generale dell'esercito napoletano diCalabria ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (1326-1382), figlia di suo figlio Carlo duca diCalabria, premortogli, e di Margherita figlia di Carlo di Valois. Per la definitiva sopra la tomba, sulla cui sommità erano raffigurati tre cavalieri che reggevano le armi e l'elmo del re. Come ha fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca diCalabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . Niccolò Acciaiuoli, che con una flottiglia a ReggioCalabria non aspettava che questa notizia, il 20 novembre Angiò, Luigi, e gli conferì come erede al trono il ducato diCalabria.
Carlo di Durazzo, che in luglio si era mosso dall'Ungheria e aveva ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...