DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ", con bottega propria e almeno un apprendista alle sue dipendenze, mentre si impegna a dipingere per una confraternita diReggioCalabria un gonfaIone analogo ad un altro precedentemente dipinto per una confraternita della sua città e che sarà preso ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Liguori a Pagani; l'11 marzo dello stesso anno, ricevette da Giovan Pietro de Lanata, procuratore dell'Università diReggioCalabria, la commissione di due portelle d'organo su tela con l'Annunciazione all'esterno e la Madonna del Popolo e s. Giorgio ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e, l'8 ag. 1504, il monastero cisterciense di S. Maria di Roccamadore nella diocesi di Messina.
Nel 1505 l'I., in qualità di arcivescovo diReggioCalabria, dovette affrontare la questione della Giudecca di quella città.
Con un'istanza del 27 marzo ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] tra Roma e Anagni fino alla morte, collocabile tra il 1248 e il 1249.
L'attività pastorale di L. e del governo delle diocesi diReggioCalabria e di Messina è poco nota. La costante presenza alla corte imperiale, i continui impegni diplomatici e il ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (ReggioCalabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] morì il 28 genn. 1874.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale d. Risorgimento, Fondo De Lieto, bb. 172-75; Arch. di Stato diReggioCalabria, Carte De Lieto. Sul D. il saggio più completo è: G. Morabito De Stefano, La famiglia De Lieto nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] G. nel 1211, forse già nel 1210, fu creato da Innocenzo III arcivescovo diReggioCalabria. Il collegamento tra G. arcivescovo diReggio e il monastero di Casamari è testimoniato dagli statuti del capitolo generale che nel settembre 1217 concordava ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] del centro studi per la motorizzazione, pubblicò numerosi interventi in materia (Motorizzazione e trasporti in provincia diReggioCalabria, Roma 1955; La motorizzazione in Italia, stupendo fenomeno, ibid. 1962). Svolse, poi, missioni culturali ed ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] e gli fornì nozioni specifiche.
Nel 1858, come unico cultore della materia fu nominato professore di scienze nel costituendo liceo diReggioCalabria e, nell'attesa d'insediarsi, andò a Napoli per approfondire la sua preparazione presso scienziati ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] calabrese con l'ambiente artistico orientale, soprattutto siriaco, testimoniato principalmente dagli encolpi di V e VI secolo del Museo nazionale diReggioCalabria e dalle brattee auree provenienti da Siderno e da Tiriolo (conservate rispettivamente ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] regalò al Frangipane, dimostrano un'evoluzione in senso espressionista. Partecipò nel 1930 e nel 1931 alle Mostre d'arte moderna diReggioCalabria con numerosi lavori e il ministero dell'Educazione Nazionale acquistò il suo ultimo Autoritratto (1931 ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...