Cantante italiana (n. Bagnara Calabra, ReggioCalabria, 1950). Trasferitasi a Roma (insieme con la sorella M. Martini), dopo l’esordio come ballerina ha pubblicato il primo album nel 1974 (Streaking); [...] 1976), LoredanaBerté (1980), Un pettirosso da combattimento (1997), Babyberté (2005), Amici non ne ho... ma amiche sì! (2016). Alcuni brani di grande successo (tra cui Sei bellissima, E la luna bussò, In alto mare, Non sono una signora) le hanno dato ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo italiano (ReggioCalabria 1846 - Napoli 1903). Docente di filosofia del diritto nell'univ. di Napoli (1878-1903), professore incaricato per l'insegnamento delle materie legali alla [...] Napoli (1889), fu preside (1884) e rettore (1895) dell'Università di Napoli. Senatore del Regno (1900) e sindaco di Napoli (1901-1903), appartenne al gruppo di filosofi del diritto che nella seconda metà del sec. 19º seppero contemperare la cultura ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Messina 1833 - ivi 1889), prof. di geologia e mineralogia nell'univ. di Messina; socio corrispondente dei Lincei (1883). Autore di numerose ricerche geopaleontologiche, con particolare [...] riguardo alle regioni dell'Italia meridionale e della Sicilia; da ricordare: Le formazioni terziarie della provincia diReggioCalabria (1879) e Studi geologici e paleontologici sul Cretaceo medio dell'Italia meridionale (1882). Le sue ricerche gli ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano dal 1979, passato alla Procura della Repubblica di Napoli nel 1984, ha condotto molte indagini [...] dal 2006 al 2013, nello stesso anno è stato nominato procuratore della Repubblica diReggioCalabria. Dal 2017 al 2022 ha ricoperto la carica di Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, nella quale gli è subentrato G. Melillo. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Lanzetta, Maria Carmela. – Donna politica italiana (n. Mammola, ReggioCalabria, 1955). Laureatasi in Farmacia presso l’università di Bologna, nel 2006 è stata nominata sindaco di Monasterace, nella Locride; [...] attivamente impegnata nella lotta contro la ‘ndrangheta, nel 2011 è stata riconfermata nella carica, dalla quale si è dimessa nel luglio 2013. Dal 22 febbraio 2014 al 30 gennaio 2015 è stata ministro per ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Tropea 1986). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Mediterranea diReggioCalabria, giornalista pubblicista, nel 2013 e nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati [...] nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega al Sud e alla coesione territoriale del governo Draghi. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] a Siracusa (1934) e a Roma (1936); poi divenne soprintendente a ReggioCalabria (1939) e a Bologna (1946-54). Professore (dal 1939) nelle università di Catania, Messina, Bologna, insegnò successivamente Archeologia e Storia dell'arte greco-romana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del Mésenguy: P. Sposato, Per la storia del giansenismo nell'Italia meridionale. Amici e corrispondenti di Alberto Capobianco arcivescovo diReggioCalabria (con Appendice di documenti inediti), Roma 1966, partic. pp. 42 s. n. 107. Per un giudizio su ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] : dopo aver amministrato (dal 17 ag. 1539), senza mai recarvisi, la diocesi di Nicastro in Calabria, dal settembre 1540 era vescovo eletto diReggio Emilia. Vi inviò il vicario Ludovico Beccadelli e il commissario episcopale Antonio Lorenzini ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Cipri vuol costituire, all'inizio del 1850, una "società calabro-sicula", mentre R. Pilo è per un "comitato siculo Archivio di Stato diReggio Emilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazione di storia patria di Palermo, Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...