FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, diReggioCalabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] 22-23 marzo 1960; L. F., in Corriere lombardo, 22 marzo 1960; F. e Maovaz, in L'Italia, 23 marzo 1960; L. F., in Gazzetta di Parma, 23 marzo 1960; L. F., in La Notte, 25 marzo 1960; L. Borgese, in Corriere della sera, 1ºapr. 1960; L. F., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] , Mem. istor. degli scrittori legali dei Regno di Napoli. I, Napoli 1787, pp. 268-270; alcuni cenni in L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliogr., I, ReggioCalabria 1955, p. 204; L. Accattatis, Le biografie ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] nuovo in Italia, nelle zone adibite alla difesa confinaria, da Tarvisio a ReggioCalabria, toccando il primato di 800 rappresentazioni. Terminato il conflitto, il D. si riorganizzò affrontando con tenacia ambienti nuovi e non sempre favorevoli fino ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] 1965, pp. 308 s.; M. Condorelli, S. Di Chiara ed il giurisdizionalismo sicil., in S. Di Chiara, Opuscoli editi inediti e rari sul diritto pubblico ecclesiastico e sulla letter. del Medioevo in Sicilia, ReggioCalabria 1971, pp. XV-XVI, XXVIII-XXXII. ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] che l'angustiò fino al 1481 con violenti mal di capo, ma che non le impedì di continuare la sua opera di proselitismo: nel 1472, infatti, ottenne da Sisto IV il permesso di fondare un monastero a ReggioCalabria, che poi non sorse per motivi che ci ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] ., ff.n.n.), nella speranza (che forse non ebbe successo) di ottenere una nomina presso la Rota di Siena. Nel 1540, tuttavia, alla morte del padre, era vicario di Agostino Gonzaga, arcivescovo diReggioCalabria.
Nel 1546 il B. ritornò a Rimini, dove ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] . messinese, II (1903), pp. 133-139; E. Mauceri, Messina nel Settecento, Milano-Napoli-Palermo 1924, passim; L. Perroni Grande, A proposito dell'antica fiera di mezz'agosto a Messina, in Da manoscritti e libri rari, ReggioCalabria 1935, pp. 132-134. ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] visitato dai tre angeli - già nella chiesa della Triade di Forza d'Agrò, poi trafugata - ispirata alla tavoletta di Antonello di identico soggetto nel Museo nazionale diReggioCalabria. Lo stesso Bottari riteneva, tuttavia, assai difficile stabilire ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] operaio, n.s., VI (1954), p. 965; P. Borzomati, La Calabria dal 1882 al 1892nei rapporti dei prefetti, ReggioCalabria 1974, p. 21; R. Paris, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano-C. Vivanti, IV, 1, Torino 1975, p. 568 ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] fece rinnovare le fortificazioni diReggio, testa di ponte della spedizione, e passò anche a capo di truppe pugliesi, a Messina 'incapacità di Oreste. È incerto se B. rimase fino alla fine del suo periodo di carica sul teatro di guerra, in Calabria e ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...