FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] '48 al marito e al figlio che combattevano, in Lombardia, col battaglione universitario pisano. Se grande era il suo 1848: lettere inedite di C. F. Ferrucci, Rieti 1907; Epistolario di C. F. Ferrucci, a cura di G. Guidetti, Reggio Emilia 1910; I. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] Lombardia al Regno di Sardegna. A 17 anni si trovava a Pavia per il primo anno d'università quando, insieme con alcuni amici, decise di Milazzo; partecipò poi il 21 agosto alla presa diReggio Calabria mostrando notevole coraggio nei corpo a corpo ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] è un energico e opportuno programma di governo" (Arch. centr. dello Stato, Carte Crispi, Reggio Emilia, b. 8/15).
Attivissimo anche su altri piani come presidente dell'Associazione costituzionale lombarda (fino al 1900), consigliere d'amministrazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] il 1924), le indagini sugli effetti sulla vegetazione delle eccezionali ondate di freddo, come quella dell'inverno 1928-29, la vegetazione forestale della Venezia Giulia e della Lombardia. La rivista Alpe ospitò per lunghi anni molte note divulgative ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Gonzaga, Varese 1967, pp. 487-489; L. Spagni, Medaglia inedita di C. I G. secondo signore di Guastalla, in Atti e memorie del Convegno di studi storici della città di Guastalla, … 1968, Reggio Emilia 1968, pp. 231-235; M. Tafuri, Capriani, Francesco ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] di Brera. Nel 1799 fu accolto come allievo soprannumerario nell'osservatorio astronomico di Brera, dove, sotto la guida dei condirettori P. F. Reggio London 1867, pp. 788-790; Reale Istituto lombardodi scienze e lettere, Indice gener. dei lavori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di dare un segnale di grazioso favore. Ma, attorno al 1690, l'Impero ritornava a essere una presenza minacciosa con una Lombardia rigurgitante didi guerra, aggravate dall'onere di mantenimento nel Ducato dei quartieri invernali di alcuni reggimenti ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] importanti in questo settore della zoologia (come l'Ornitologia toscana di P. Savi, la Fauna italica di C.L. Bonaparte, Gli Uccelli della Lombardiadi E. Bettoni e soprattutto la Ornitologia italiana di T. Salvadori), il lavoro del G. si rivelò arduo ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] dello J. che però non fu realizzato è la Reggiadi Nettuno, il galleggiante ormeggiato al traguardo della regata (Middione arcivescovo di Corinto, avvenuto il 17 apr. 1741.
Al decennio trascorso in laguna seguirono i viaggi in Lombardia, cui ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] veloce ritorno in patria nell’agosto del 1436) e in Toscana e Lombardia fra il 1442 e il 1443. Gli anni fra il 1438 A. e la cultura antiquaria dell’Umanesimo, Reggio Emilia 1998 (in partic. F. Di Benedetto, Il punto su alcune questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....