BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] cardinale Gerardo di Sesso, legato apostolico di Innocenzo III, era in Lombardia con l'incarico di fomentare di console, e in questa veste sottoscrisse il 6 sett. 1214 una proposta di alleanza col Comune diReggio Emilia. Fu poi podestà di ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] Lombardia austriaca, Francesco III d’Este (1737-1780) avviò una più decisa politica di riforme di consegnare i registri della Ferma di Modena. Fu Paradisi a trovare le informazioni necessarie attraverso l’analisi dei libri della Ferma diReggio ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] reggianodi ampliare la propria rappresentanza al di là del tradizionale radicamento sociale fecero valutare con favore la candidatura di un'intellettuale di circoscrizione Marche e nella III circoscrizione Lombardia I, optando per quest'ultima; ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] di Castello. Nella primavera dello stesso anno fu di passaggio a Pisa e poi a Reggio Emilia con il cardinale Giulio de’ Medici, prima di 1526 ripartì per unirsi tra Emilia e Lombardia all’esercito della Lega di Cognac, i cui membri erano ancora ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] solo che ebbe una figlia di nome Mabilia andata in moglie a Tommaso Cambiatore diReggio e un figlio, Valeriano, Visconti, in Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 1904, pp. 22 s., 30; M. Vattasso, Del Petrarca e di alcuni suoi amici, Roma 1904, ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] San Calocero a Milano, divenne espressione di tutta la regione ecclesiastica lombarda.
Ramazzotti prese possesso della cattedra pavese temporale (Geremia Bonomelli, Giovanni Battista Scalabrini, Tommaso Reggio).
Verso la fine del 1859, l’imperatore ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] presente allo scontro di Luino il 15 agosto, la sua partecipazione attiva sui campi di battaglia in Lombardia fu limitata dai il 4° reggimentodi linea, di cui mantenne il comando anche dopo l’annessione di quei territori al Regno di Sardegna. Nella ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] grado di tenente di complemento dell’87° reggimento fanteria di Siena. Esonerato per motivi di salute pp. 253-256; E. Malcovati, I.S. Necrologio, in Rendiconti dell’Istituto lombardodi scienze e lettere, XCVIII (1964), pp. 83-85; F. Monterosso, I. ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] in Lombardia dei volontari napoletani. Il 15 maggio 1848 venne ferito da un colpo di baionetta 1924; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, II, Reggio Calabria 1955, ad nomen; B. Barillari, D. M., in Almanacco calabrese, ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] di tutelare gli interessi lombardi nel Mediterraneo, a partire dall’esportazione di panni in Oriente e dall’importazione didi R. Predelli, 1883, p. 136).
Partita da Milano nel giugno del 1378, Valentina fece tappa a Pavia, Piacenza, Parma, Reggio e ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....