FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVII ( Reggio Calabria 1974, p. 142; U. Petronio, Venezia, Ancona e l'Adriatico in un consiglio di R. F. e R. Raimondi, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Parini e il D. sullo stesso piano, Le Efemeridi letterarie di Roma (VII [1778], 25, pp. 198-200), rivelando che l'anonimo autore de L'uso era "uno dei più eletti Cigni della Lombardia, il conte Durante Duranti", riportò una critica lusinghiera e un ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] di architettura, attivo a Milano a fianco del Comitato di liberazione nazionale della Lombardia fin N., introduzione di A.C. Quintavalle, Milano 1990; U. Nizzoli et al., M. N., opera prima: la sala consiliare di Boretto, 1911-1913, Reggio Emilia 1991 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] città diReggio, I, Reggio Emilia 1846, pp. 326-329; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino , 571-597; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] di Borgonuovo). Paolo Antonio venne alloggiato temporaneamente alla cittadella diReggio, Brandelise al castello di , nel mezzo dell’organizzazione di un viaggio istituzionale del duca in Lombardia.
Morì in un’osteria di Vigevano il 7 ottobre 1495 ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Lombardia, ma questo non impedì che i fratelli da Correggio riuscissero a riprendere il controllo di alcuni castelli già di Quanto alla terza città controllata da Terzi, Reggio, l’elezione a signore diReggio fu decisa dal Consiglio generale il 29 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] della sua famiglia a lasciare Arezzo e a trasferirsi in Lombardia, dove si era diretta verso la fine del XIV secolo di Filippo Maria nelle trattative di pace con gli Estensi, che vengono concluse il 13 con la restituzione di Parma e diReggio. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] ag. 1368, secondo una lettera di Feltrino Gonzaga da Reggio (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1301 -581, 590, 598-618; E. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 446-449, 451-453, ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] che cercavano di raggiungere i Piemontesi in Lombardia, ma la sconfitta di Novara gli impedì di partecipare agli Collegio militare, poi prese parte attiva ai combattimenti di Milazzo, diReggio Calabria e alla marcia verso Napoli, che avrebbe ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario diReggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] nell'inchiesta sulla Banca romana. Gli restava, apprezzata soprattutto dall'alta borghesia lombarda, la dote di una scrittura scorrevole ravvivata dalla ricchezza di riferimenti letterari: sicché quando l'editore E. Treves, che già gli aveva ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....