PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] decoro della cupola della Beata Vergine della Ghiara a Reggio Emilia (Brigstocke, 2002, pp. 124-127), . 5, 2012, vol. 2, pp. 273-296; Seicento lombardo a Brera. Capolavori e riscoperte (catal.), a cura di S. Coppa - P. Strada, Milano 2013, pp. 150 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] di Bologna, ms. B 3895). Nel 1796 il G. partecipò con una Risposta al quesito dell'Amministrazione centrale della Lombardia 1796 il G. invitò i deputati bolognesi al Congresso diReggio Emilia a lottare per la causa unitaria italiana osteggiando la ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] poi il corpo nella sua ritirata dalla Lombardia e lasciò il servizio alla fine di agosto, quando il De Laugier concesse fosse nominato ingegnere capo per il tratto della ferrovia che, da Reggio e Modena, doveva condurre a Pistoia o Prato. Nel giugno ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario diReggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] un omonimo Ugo da Sesso era arciprete della pieve di S. Michele di Modolena nel Reggiano (1206-12), dove nel 1217-25 gli succedette 61); M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia dei Comuni, Novara 2001, ad ind.; G. Forzatti Golia, ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] , A. Neumayr, G. Morosi; Reggio Emilia, Bibl. municipale, Venturi, mss. Regg. A 19/55; Philadelphia, Fabbroni papers milanese nell’età napoleonica, in Id., Aspetti e problemi di storia economica lombarda nei secoli XVIII e XIX, Milano 1977, pp. 244 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] di Pietro Generali (Carlo). Fu tra i cantanti scelti per condecorare in duomo l’incoronazione di Napoleone re d’Italia, nel maggio del 1805. Ancora in Lombardia Firenze e Vicenza (1819), Lucca (1820), Reggio e Faenza (1821), Trieste (1825), Senigallia ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] ), che stava per muovere con unesercito verso il Regno al fine di restaurarvi le incerte fortune di Luigi d'Angiò. Il C. lo accompagnò quando durante l'estate passò dalla Lombardia alla Toscana e fu ancora al suo seguito quando più tardi nello ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Sicilia e a Napoli nel 1221-22, quindi in Puglia e in Lombardia nel 1225-28. Il 30 genn. 1222 partecipò, con numerosi alti 1248 e il 1249.
L'attività pastorale di L. e del governo delle diocesi diReggio Calabria e di Messina è poco nota. La costante ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] signori lombardi, per combattere Facino Cane e i ghibellini.
Nel 1408 partecipò a una campagna contro Ottobuono Terzi. Le sue milizie e la flotta fluviale cremonese furono impegnate a lungo tra Parma, Reggio e il Po. Il F. si insignorì di alcune ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] di raggiungere e di difendere Caravaggio, assediata da Francesco Sforza. Le operazioni militari attorno al centro lombardodi Montecchio allo scopo di attaccare il territorio diReggio Emilia e di fornire aiuto ai Veneziani contro gli eserciti di ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....