TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] a Cremona, si formò presso la bottega di Bernardino Campi (Reggio Emilia, 1520-1591), con il quale bottega artistica nella Lombardia della seconda metà del Cinquecento: G.B. T. detto il Malosso, tesi di dottorato, Università Ca’ Foscari di Venezia, a ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] D. lo ritirò. Egli - che, insieme con Reggio e Sassoli, votò contro la relazione Martini sui XIII-XVI; i lavori successivi fino al 1963 sono indicati da P. Lombardia, Contributi di V. D. allo studio sistematico del diritto canonico, in Il Diritto ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] epoca in cui sia la Toscana sia la Lombardia sollecitavano alla testa dei loro Comuni rettori padovani di Modena e Reggio, in Studi e docc. della R. Dep. di storia patria per l'Emilia e Romagna, Sez. di Modena, IV (1940), p. 237; B. Belotti, Storia di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] portò a Roma la giovane moglie Rina Gigli, di Villa Minozzo (Reggio Emilia), sposata a Lucca l'8 maggio. di breve durata. A Milano, dopo aver fatto per qualche tempo il critico teatrale al Corriere lombardo, verso la metà del 1945, quando la Lombardia ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] coinvolti più o meno alla lontana in processi di eresia di Giampietro Carafa, come Bartolomeo Della Pergola.
Certo Rossi ritenne poco salubre per sé il clima romano, per non parlare della «Lombardia» (lettera cit. in Bramanti, 1995, p. XXXI), con ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] a fianco del giudice Alberto, rettore della Lega lombarda, allo scopo di ottenere da Ravenna e Mantova il rispetto degli all’intervento del vescovo Alberto da Reggio e alla riammissione in città di tutti i fuoriusciti.
Altra personalità significativa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] G. Panciroli, Storia della città diReggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; A. Portioli, La Zecca di Mantova, II, Mantova 1880, pp. 14-16; G.B. Intra, L'antica cattedrale di Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Lorenzo Orsini da Ceri.
Il re di Francia Francesco I, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito veneziano, guidato da Bartolomeo d'Alviano, il 13 sett. 1515 vinceva gli Svizzeri a Marignano e conquistava la Lombardia. Il 14 novembre, però, l ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] infatti senza soluzione di continuità per circa un decennio: fu podestà di Perugia nel 1274-75, Reggio nell'Emilia nel tour nelle città lombarde in previsione della futura discesa, fu dichiarata la disponibilità del Comune di Brescia alle richieste ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] già in guerra con Azzo VIII d'Este, signore di Ferrara, diReggio e di Modena, ed aveva subito una dura e sanguinosa sconfitta i ghibellini dell'Emilia e della Romagna, di alcune città della Lombardia, della Toscana e delle Marche, quantunque avesse ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....