LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] graditi agli alti gradi dell'Esercito sardo, il L. passò con il grado di sergente nel 1° reggimento cacciatori bresciani (posto al servizio del governo provvisorio della Lombardia), con il quale combatté ancora in Trentino. Nell'ottobre 1848 entrò a ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] e ministro della Guerra per le Province unite di Modena e Reggio, lo nominava generale di brigata ponendolo al comando del primo reggimentodi cavalleria che il M. guidava nello scontro di Rimini, affrontando il 25 marzo gli Austriaci intervenuti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] Pertusi, in parrocchia di S.Eufemia (Fagnani, 1985, p. 55) e confermano la sua presenza nella città lombarda nel momento in cui signore.
Chiamato dagli Estensi alla difesa diReggio, morì per un colpo di bombarda durante l'assedio nell'estate del ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] di procurare abbonati e corrispondenti al nuovo giornale, sicché per alcuni mesi viaggiò nel Lazio, nell'Italia meridionale, in Lombardia fare il girovago e il venditore di stampati fra Piacenza, Alessandria, Asti, Reggio Emilia, Venezia. Ad Arezzo, ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] legisl. VI-XV, ad Indices; Assemblee del Risorgimento,Lombardia,Bologna,Modena,..., Roma 1911, pp. 471-570 passim; Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel Ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941, passim; Gli archivi dei governi ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] di agricoltura di Milano, ebbe l'incarico di insegnamento di anatomia e fisiologia. A Reggio Emilia diresse la scuola di zootecnia e cascificio; nel 1922 vinse il concorso di professore didi alcune razze bovine ed equine esistenti in Lombardia, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] pp. 274-276; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392 e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003, p. 238; F. Cengarle, La Comunità di Pecetto contro i Mandelli ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] , un'intensa opera di organizzazione e propaganda per il P.O.I. nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna. Già periodo la Confederazione operaia lombarda era attraversata da un'intensa discussione di carattere ideologico e politico ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] di Stato di Mantova, Gonz., F II, 7, 2184; Arch. di Stato di Milano, Arch. notarile, fil. 3, n. 110; Arch. notarile-Registri Lombardi Soc. pavese di st. patria, XXII (1922), p. 143 n. 39; A. Balletti, Storia diReggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] delegato, Pietro, vescovo diReggio. La questione rimase aperta, nonostante le pressioni di G. il quale, p. 955; L. Astegiano, Il Comune di Cremona e il possesso di Guastalla e Luzzara nel secolo XII, in Arch. stor. lombardo, IX (1882), pp. 234 ss., ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....