RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a ReggioEmilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] figura di Ruini ha dedicato numerosi lavori Marco Cavina, confluiti nel volume C. R. Un’autorità del diritto comune fra ReggioEmilia e Bologna, fra XV e XVI secolo, Milano 1998. Sulla base di una vastissima ricognizione archivistica e della lettura ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a ReggioEmilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] entrando poi nel Corpo di Stato Maggiore Dal 1901 al 1905 fu in Giappone con la missione militare italiana; dal 1911 al 1914 fu in Cirenaica come capo di Stato Maggiore prima della 2adivisione speciale ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a ReggioEmilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] giorni della sua avventurosa esistenza e morì a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti, l'A. sarebbe morto a ReggioEmilia nel 1840 o nel 1845.
L'A. fu indubbiamente uno dei più grandi chirurghi che la storia dell'arte sanitaria ricordi. A ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di ReggioEmilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] Innocenzo III inviò i legati Sicardo di Cremona e Ariprando di Vercelli, con Niccolò Maltraversi, vescovo eletto di ReggioEmilia, per costringerlo a dimettersi e procedere all’elezione del successore).
Della sua diocesi novarese Gerardo si interessò ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a ReggioEmilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] di C. Golgi, e dal 1898 al 1901, durante i mesi di vacanza, fu allievo interno del San Lazzaro di Reggio nell'Emilia, l’istituto psichiatrico allora più avanzato in Italia, del quale frequentò i laboratori scientifici e le sezioni cliniche. Ancora ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (ReggioEmilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] ; nel 1908 rappresentò il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati del terremoto di Messina e Reggio Calabria. Nel 1910 fu eletto deputato all'Ufficio provinciale del lavoro e nel 1911 consigliere provinciale. Si andò delineando ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a ReggioEmilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] a cura di U. Bellocchi, Bologna 1970, p. 419; E. Farioli, A. M. fra’ Paolo (1870-1918) (catal., ReggioEmilia-Ascoli Piceno), ReggioEmilia 1987; Momenti del liberty in Italia (catal., Correggio), a cura di F. Solmi, Casalecchio di Reno 1986, pp. 28 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a ReggioEmilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Syllabum, Alma in Urbe 1656, p. 272; G. Guasco, Storia litter. del Principio e Progresso dell'Accad. di Belle Lettere in Reggio, ReggioEmilia 1711, pp. 101 s.; F. S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 662; III ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a ReggioEmilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] scritto che «su la fama di quegli amministratori rimase sempre un punto oscuro» (U. Bassi, Reggio nell’Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), ReggioEmilia 1897, p. 15), in realtà Veneri ebbe più del reintegro nel ruolo, perché negli stessi ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (ReggioEmilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] via Gilioli), insieme ai fratelli Luigi, Federico, Carolina, Zebina ed Enrichetta (Zilocchi, 2011, p. 11).
Dopo il liceo a ReggioEmilia frequentò gli studi di giurisprudenza a Parma, città in cui partecipò ai moti contro Maria Luigia d’Austria nel ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...