FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - ReggioEmilia, 30 [...] . Nello stesso anno si impose all'attenzione per la sua prima opera lirica, Asrael, che ebbe il suo battesimo a ReggioEmilia a spese del padre e successivamente alla Scala di Milano. L'opera, monumentale e d'effetto, riscosse vasti consensi di ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di ReggioEmilia, dove [...] parte a numerosi safari, dai quali riportò in patria svariati trofei d'animali, in seguito donati al Museo civico di ReggioEmilia, dove furono poi allestite due sale a lui dedicate: una riguardante i materiali di interesse zoologico, l'altra quelli ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] al S. Benedetto di Venezia nel Catone in Utica di V. Ciampi e nell'Adriano in Siria di F. Brusa; quindi a ReggioEmilia ne La Nitteti di T. Traetta, e in autunno a Lucca nell'Artaserse di B. Galuppi. Nel Carnevale seguente lo troviamo protagonista ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] e Bibl.: L. Campolonghi, A. C., Una vita di avven. eroiche, Milano 1912; Brescia per C., Brescia, 23 febbr. 1884; Lo Scamiciato (ReggioEmilia), IV (1886), n. 96; Per A. C. e pel diritto, Rimini 1886; Lupus (Ravenna), 28-29 luglio 1888;L. Galleani, A ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] specchio d’acqua che si intorbida allorché si cerchi di tirarlo fuori.
Trasferitosi in una nuova abitazione in via ReggioEmilia, iniziò una relazione con Giselda Lombardi, che lanciò nel mondo dello spettacolo come Leda Gys e accompagnò in Egitto ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] la partecipazione dell’architetto alla definizione del progetto per la chiesa del monastero benedettino dei Ss. Pietro e Prospero a ReggioEmilia (p. 150). Il suo nome è associato non senza contraddittorio al monastero di S. Vittore al Corpo a Milano ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] . Gli scritti: Giorgio Morandi, Torino 1973; Il tempo di Morandi, ReggioEmilia 1975; Una serata romana con Balthus, ReggioEmilia 1975; Fabrizio Clerici o i fiori di cenere, ReggioEmilia 1976; Pagine di un diario veneziano. Gli anni delle immagini ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] Per l’epistolario di A. P. Inventario e regesto delle lettere conservate in Italia, in Studi su A. P., a cura di M. Festanti, ReggioEmilia 1981, pp. 153-513. Inoltre: L. Fagan, The life of Sir A. P., London 1880; C. Brooks, A. P. scholar and patriot ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (ReggioEmilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] di S. Carlo, Modena 1878; E. Cottafavi, I seminari della diocesi di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1907; O. Rombaldi, L'istruzione superiorein ReggioEmilia dal 1750 al 1861, ReggioEmilia 1955. Quanto alla biografia ed all'eco dell'opera del C. si ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Notizie storico-artist. della chiesa cattedrale di Vicenza, Vicenza 1848, p. 100; G. Campori, Gli artisti ital. negli Stati estensi,ReggioEmilia 1885, p. 148; A. Czerni, Kunst und Kunstgewerbe im Stift St. Florian Linz, Linz 1886, p. 233; G. Lonati ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...