BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] nuovamente la carica di console, e in questa veste sottoscrisse il 6 sett. 1214 una proposta di alleanza col Comune di ReggioEmilia. Fu poi podestà di Mantova nel secondo semestre del 1215, come attesta un documento del 13 giugno (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , a cura di B. Menegatti, Cento 1989. Sull'industria delle trattrici, infine, si vedano: V. Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento a oggi, Milano 1980; G. Magnanimi, Storia della trattrice italiana (dal 1900 al 1960), ReggioEmilia 1987. ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] corollario dell'evoluzionismo che stava scuotendo la città. La polemica coinvolse tutti i pionieri della nuova scienza: a ReggioEmilia Gaetano Chierici, a Parma Pellegrino Strobel e Luigi Pigorini, a Modena Canestrini e Carlo Boni, fondatore del ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] , Alfonso IV d'Este, in Diz. biografico degli Italiani, II, Roma 1960, p. 342; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, ReggioEmilia 1977, pp. 91-107; L. Amorth, Concessioni e limitazioni a L. M. in un documento del 1675, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] E. Papone, Milano 1996, pp. 205, 264; R. Vitiello, in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia, 1861-1880 (catal., ReggioEmilia), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 120, 150, 223; M.F. Giubilei, Galleria d’Arte Moderna di ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] e Brescia, nel 1841 a Modena e nel 1847 a Genova. Nel 1839 cantò in Elena da Feltre di S. Mercadante a ReggioEmilia, Pisa, Perugia e Bologna, dove fu diretta dall'autore. Nella stessa stagione cantò ancora a Bologna nell'AnnaBolena di Donizetti a ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] , n.s., XXII (1988), pp. 119-141; D. Benati, G.F. G., in Nuove letture e acquisizioni dei Civici Musei di ReggioEmilia 1986-1989, ReggioEmilia 1989, pp. n.n.; Id., in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 226, 228, 231; M. Cellini ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] B. Ricci, Ilcanonico Obizzo de domo Estensi, ibid., XXIV (1919), 1, pp. 86 ss.; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi, ReggioEmilia 1930, p. 16; G. Franciosi, Gli Estensi, Firenze 1935, pp. 18 s.; A. Lazzari, Ilsignor di Ferrara ai tempi del concilio ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] -1832), Cittadella 2007; B. Fratello et al., Una collezione settecentesca del Museo di anatomia dell’Università di Modena e ReggioEmilia, in Museologia scientifica. Memorie, II (2008), pp. 215-220; A. Scarpa, Lettere a Nicola Morigi (1795-1825), a ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] permanenza nel conservatorio napoletano, gli consentirono di firmare il suo primo contratto come sostituto del maestro F. Ghione a ReggioEmilia. Nel 1916 fu al teatro Storchi di Modena quale sostituto di G. Armani, e venne presto richiesto da altri ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...