BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] non fosse autentica e dipendesse da inesperienza del mondo e da suggestioni ambientali, fu inviato dalla famiglia nel collegio di ReggioEmilia, retto da sacerdoti secolari, ove compì gli studi di filosofia con notevole successo, ma con tanta strenua ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] tuttavia altri settori della narrativa di consumo, la spy-story, la fantascienza (Il paese senza cielo, 1939 e ReggioEmilia 2003; Il cavallo venduto, 1963; L’anaconda, Piacenza 1967 e Milano, Frassinelli, 1992), il western (Il grande incanto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] di Roma (Arch. D. Farini; Carte C. Perozzi).Due lettere del F. a F. Crispi in Roma, Arch. centrale dello Stato, Crispi, ReggioEmilia, sc. 2, f. 1, sott. 55 e sc. 4, f. 10, sott. 1. Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislature I, VIII-XI, ad ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] , pp. 181-184; A. Baldi, L'arte nel tempio della Beata Vergine della Ghiara in Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1896, pp. 90, 104; F. Fabbi, Guida di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1962, pp. 27 s., 73, 105, 127, 130, 191, 202, 276; A. Ghidiglia ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di ReggioEmilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] posticipò ancora al 1958 l’anno in cui sarebbe avvenuta la nuova «Rivelazione»: fu però l’anno in cui morì, a ReggioEmilia, il 4 ottobre, senza essersi riconciliato con la Chiesa e avendo al suo fianco solo l’ex sacerdote Giovanni Campani, anche ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , dove il Sidoli morì il 3 febbr. 1828.
Con i figli - durante l'esilio erano nati Elvira ed Achille - la B. tornò a ReggioEmilia presso il suocero. Qui fu in contatto con i patrioti emiliani, tra cui Ciro e Celeste Menotti, Luigi e Nicola Fabrizi, G ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] 1874 a Mazara del Vallo, Lucera, Montelone Calabro, poi a Ferrara (1874-1885), Parma (1885-1888), Sassari (1888-1889), ReggioEmilia (1889-1901), Cuneo (1901-1907), Massa (aprile-giugno 1907).
Pur tra i disagi che questi spostamenti causavano a lui e ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] , ed i legami con Bissolati, lo indussero ad abbandonare il partito socialista dopo che, nel 1912, il congresso di ReggioEmilia deliberò l'espulsione di Bissolati, Bonomi, Cabrini e Podrecca. Aderì, quindi, al Partito riformista italiano, fondato da ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di ReggioEmilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] dello scrittore G. Celati, che vennero pubblicati nel 1989.
Il G. morì nella sua casa di Roncocesi, in provincia di ReggioEmilia, il 14 febbr. 1992; venne pubblicato postumo un importante lavoro su Giorgio Morandi e il suo studio bolognese (Atelier ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] Modena, a cura di E.P. Vicini, II, Roma 1936, p. 42, n. 579; Registrum Privilegiorum Comunis Mutinae, a cura di L. Simeoni - E.P. Vicini, I, ReggioEmilia 1940, pp. 18, 34 s., 40, 65-67; Liber Grossus Antiquus Comunis Regii, a cura di F.S. Gatta, I ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...