SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (ReggioEmilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 632-636; R. Cavandoli - P. Pirondini, Partiti antifascisti e CLN nella Bassa Reggiana 1919-1946, ReggioEmilia 1981, ad ind.; N. Odescalchi, A. S. sindaco nella Guastalla tra ’800 e ’900, Felina 1994; O. Gaspari, L’Italia ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (ReggioEmilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] goduto presso gli Sconosciuti, gli giungevano aggregazioni ad altre accademie italiane: fu aggregato all'Arcadia, all'Accademia dei Muti di Reggio, ai Filodossi di Milano, ai Timidi di Mantova. Nel 1736, quando morì il Pegolotti, il C., insieme con G ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (ReggioEmilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] la regola del buon governo è che chi meno merita più ottenga".
Riprese allora l'attività di insegnante già svolta saltuariamente a ReggioEmilia nel 1908-09 e 1912-13, sia all'istituto tecnico (Milano, 1921-22 e 1925-26) sia nei licei (Milano, 1923 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a ReggioEmilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] , Anno, Bologna 1673, p. 263; G. Guasco, Storia litteraria del principio, e progresso dell’Accademia di belle lettere in Reggio, ReggioEmilia 1711, pp. 344 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, p. 280; IV, 1783, pp. 357-365; V ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a ReggioEmilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] maschili, la Filarmonica di Rovereto presentò il suo brano Amor amorum; il 1° apr. 1924, alla sala Verdi di ReggioEmilia, fu la volta di Notturno. Il 27 genn. 1928 il Quartetto veneziano del Vittoriale eseguì, nella sala comunale dei concerti ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a ReggioEmilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] miniatura a Ferrara nel primo Rinascimento, Milano 1961, pp. 41, 43, fig. 36; M. Salmi, La miniatura, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1962, pp. 351 s.; J. J. G. Alexander-A. C. de la Mare, The Italian ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (ReggioEmilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] s.; C. Carbonieri, Intorno alla famiglia Carbonieri di Campagnola Emilia, Modena 1885; I. Astoffi, Serie storico-cronolog. dei 2, pp. 121-149; I. Zanni Rosiello, I moderati emil. e i problemi legislativi e amministrativi..., in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a ReggioEmilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] del Risorg., I (1907), 2, pp. 127-136; C. Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel Ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, ReggioEmilia 1941, passim; Gli archivi dei governi provvisori e straordinari,1859-1861, I, Roma 1961, pp. 263, 269, 271, 294 ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a ReggioEmilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] ad ottenere l'illusione della profondità.
Tra il 1783 e il 1786 il F. fu attivo presso il teatro del Pubblico di ReggioEmilia. Nel 1786 lavorò per il teatro La Pergola di Firenze, disegnando le scene per Ifigenia in Tauride, dramma per musica di A ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (ReggioEmilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di ReggioEmilia, ove condusse [...] in the Early 17th Century, tesi di laurea, Cambridge 1968, pp. 223-225; G. Casali, La cappella musicale della cattedrale di ReggioEmilia all'epoca di A. Signoretti, in Riv. ital. di musicol., VIII(1973), p. 204; M. Padoan, La musica in S. Maria ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...