BARTOLI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a ReggioEmilia; fu scenografo, omatista, disegnatore e incisore. Questa sua attività di incisore, peraltro scarsamente documentata, generò confusione con l'altro [...] un figlio, Riccardo, che seguì in parte la strada patema, divenendo anch'egli pittore di una certa risonanza.
Morì a ReggioEmilia nel febbraio 1779.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese,Modena 1786, VI, V. 314; P. Zani, Encicl. metodica ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a ReggioEmilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] per la maniera "delicata" (Tiraboschi) e per l'inesauribile inventiva l'opéra sua fu più volte sollecitata. Morì a, ReggioEmilia il 6 maggio 1780.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1786, VI, p. 317; P. Zani, Enciclopedia metodica ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di ReggioEmilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] stretti con il re d'Italia, Lotario, come appare da numerosi documenti, con cui, grazie all'intervento del vescovo di ReggioEmilia, il sovrano concede donazioni e privilegi.
Il 19 maggio 947, per sua intercessione, Lotario donava alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
ALBERICONE
Bruno Fava
Prevosto della cattedrale di ReggioEmilia dal 1160, nel 1163 venne eletto vescovo della diocesi reggiana. Attese, per mandato di Alessandro III (12 giugno 1168), alla ricostituzione [...] 1726, coll. 1075-1076 (erroneamente ad annum 1182 è detto che A. era podestà al momento della pace di Costanza (1183]); P. B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 760; G. Saccani, I vescovi di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1902, pp. 70-72. ...
Leggi Tutto
ALAI (Allai), Antonio
Bruno Fava
Plasticatore, nato a ReggioEmilia nella seconda metà del sec. XVII. Nei primi anni del secolo seguente si recò a Parma, dove non resta traccia della sua attività. Ritornò [...] , Modena 1855, p. 318; A. Baldi, L'arte nel tetnpio della B. Vergine della Ghiara, ReggioEmilia 1846, p. 129; G. Piccinini, Guida di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia, 1931, p. 40; I. Meyer, Künstler-Lexikon, I, p. 323; U. Thieme-F. Becker, Allgem ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Bologna 1929, p. 15; C. Cesari, Modena, Roma 1929, pp. 42 s., 52, 53; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi..., ReggioEmilia, 1930, pp. 77, 89, 96; P. Jourda, Marguerite d'Angoulême..., Paris 1930, ad vocem; M. Catalano, Vita di L. Ariosto..., Genève ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di carte crispine di diversa provenienza e denominazione: Roma, Archivio centrale d. Stato, Archivio di Stato di ReggioEmilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazione di storia patria di Palermo, Biblioteca nazionale di Palermo, Primo e secondo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] francesi entrarono a Venezia. Lo stesso giorno veniva spedito dalla Giunta di difesa generale della Cispadana alla Municipalità di ReggioEmilia un pacco di copie dell'ode Bonaparte liberatore.
L'ode, composta a Bologna nei primi giorni del maggio ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e il Cabrini si recarono al Quirinale a felicitarsi con Vittorio Emanuele III per lo scampato attentato del 14 marzo. A ReggioEmilia il B. rievocò la visita al re, descrivendola come "atto di gentilezza umana" verso un monarca che non aveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] ha fatto una pessima figura". Al Partito socialista dei lavoratori italiani aderì soltanto l'anno successivo, al secondo congresso di ReggioEmilia (8-10 sett. 1893), e anche allora si vide respingere una proposta che era stata tanta parte della sua ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...