MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] p. 107, fig. I.9), nella Testa di vecchio (Modena, Museo civico), nel Ritratto di arabo con fucile e barracano (1849: ReggioEmilia, collezione privata, ripr. ibid., p. 155, fig. I.57) e nei Quattro filosofi (Modena, Galleria Estense).
Nel 1829 il M ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] in Arte e accademia, 1989, pp. 97-120; A. Coccioli Mastroviti, Architettura e territorio nell'Emilia occidentale, in Gli architetti del pubblico a ReggioEmilia… (catal., ReggioEmilia), a cura di M. Pigozzi, Bologna 1990, pp. 199-203, 207, 293 s.; P ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Livorno (P. Ma., Villa di un professionista a Livorno, in Architettura, XV [1936], pp. 65-67), la villa Davoli a ReggioEmilia, entrambe del 1934, e una innovativa trasformazione di una villa settecentesca nei pressi di Imola, fra il 1935 ed il 1938 ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] per il coro dei monaci olivetani di S. Giorgio, appena fuori le mura di Ferrara, alcune parti del coro di S. Prospero a ReggioEmilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, il pulpito del duomo di Este (Bagatin, 1990, pp. 38-41; 1991, pp. 44-47). Una ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] centrale - ricorda chiese come S. Maria di Rubbiano, la pieve di Castelnuovo Monti e la chiesa di S. Stefano di ReggioEmilia, ma le volte a botte del transetto, il tiburio e il partito decorativo esterno si riconnettono a chiese pavesi databili alla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] in Jahrbuch der Kunsthist. Samml. des allerh. Kaiserhauses, XIV (1893), pp. 187-195; F. Malaguzzi Valeri, La zecca di ReggioEmilia, in Riv. italiana di numismatica, VII(1894), pp. 198 s. (per Gian Battista); A. Parazzi, Origini e vicende di Viadana ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] scenico a Mantova nel tardo Rinascimento, Padova 1974, ad ind.; E. Monducci, Regesti e documenti, in Lelio Orsi (catal., ReggioEmilia), a cura di E. Monducci - M. Pirondini, Cinisello Balsamo 1987, pp. 266, 270; S. Pagano, Il processo di Endimio ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] nel 1965 dove presentò, insieme con i monumenti della romanità (Ruderi su prato e Colosseo; rispettivamente Roma, GNAM, e ReggioEmilia, coll. Maramotti) rimpiccioliti, i Pezzi anatomici di donna (fra cui La gravida, Roma, MACRO, Museo d’Arte ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] e una medaglia di Pastorino da Siena, V [1892], pp. 34-50; Lavori d'intaglio e tarsia nei secoli XV e XVI a ReggioEmilia, ibid., pp. 348 s.; La collezione delle miniature nell'Archivio di Stato di Bologna, VII [1894], pp. 1-20; Nuovi documenti, ibid ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] , a cura di A.M. Sorge, Roma 1994, p. 73; Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., ReggioEmilia) a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 186 s., 221; P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...